dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Con nota 100 da parte dell’AIFA la combinazione orale di ertugliflozin sitagliptin di MSD è ora prescrivibile anche dall'Mmg

Farmaci Redazione DottNet | 21/07/2025 15:26

Si consolida il ruolo del MMG come uno dei punti di riferimento sul territorio per la presa in carico e gestione di questa forma di diabete

Un accesso più ampio, e più semplice, alle terapie innovative per oltre un milione di italiani con diabete mellito di tipo 2 seguiti esclusivamente dal Medico di Medicina Generale (MMG): un passaggio di straordinaria importanza per la salute dei pazienti, segnato dall’aggiornamento della Nota 100 da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La novità riguarda l’estensione della prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee dei farmaci appartenenti alle classi oggetto della Nota ai Medici di Medicina Generale e a tutti gli specialisti del Servizio Sanitario Nazionale autorizzati.

Inoltre, solo per gli inibitori del SGLT2 e gli inibitori del DPP4, da soli o in associazione, è stata abrograta la scheda prescrittiva. L’aggiornamento è entrato in vigore il 19 luglio 2025.

Il nuovo aggiornamento della Nota 100 conferma il valore di questo documento nella gestione del paziente con diabete tipo 2, consolidando il ruolo del MMG come uno dei punti di riferimento sul territorio per la presa in carico e gestione di questa forma di diabete, patologia cronica sempre più diffusa in Italia e nel mondo e dal rilevante impatto socio-sanitario.

pubblicità

Tra le associazioni di inibitori SGLT2/DPP4 che rientrano nell’estensione della prescrizione, c’è l’innovativa terapia orale di MSD che combina ertugliflozin, un potente e selettivo SGLT2 inibitore e sitagliptin, il primo e più prescritto DPP4 inibitore. Una terapia di associazione che offre la possibilità di controllare in maniera efficace e, al tempo stesso, semplice la malattia e prevenirne le complicanze, con ripercussioni positive sulla qualità di vita: questo grazie all’azione combinata e sinergica di ertugliflozin e sitagliptin, che coniugano il controllo glico-metabolico e l’assenza di rischio di ipoglicemia con l’azione di protezione cardio-renale, noto beneficio degli SGLT2 inibitori.

Da oggi, grazie all’aggiornamento della Nota 100, ancora più pazienti con diabete tipo 2 potranno beneficiare di questa opportunità terapeutica innovativa, con un impatto positivo non solo sulla salute dei pazienti stessi, ma anche sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

"Fornire soluzioni terapeutiche innovative ed efficaci e garantire che esse arrivino rapidamente a tutti i pazienti che ne hanno bisogno è la direzione nella quale crediamo in MSD e per la quale ci impegniamo con il massimo sforzo possibile, ogni giorno. L’aggiornamento della Nota 100 con l’estensione della prescrivibilità degli inibitori del SGLT2 in associazione, fissa o estemporanea, con gli inibitori del DPP4 da parte dei MMG e degli Specialisti del SSN diversi dal diabetologo, rappresenta una straordinaria opportunità per una gestione più integrata della malattia e per una riduzione dei tempi di accesso alle terapie per i tantissimi pazienti che convivono con il diabete di tipo 2. Come MSD Italia siamo orgogliosi che la nostra innovativa combinazione orale di ertugliflozin e sitagliptin, che rappresenta un’importante semplificazione della terapia, migliorandone l’aderenza, possa ora arrivare in tempi più rapidi ai pazienti che ne hanno bisogno. Abbiamo quindi l’opportunità importante per continuare a migliorare la Vita delle Persone e ad alleviare il grande impatto economico-sanitario che una patologia cronica come il diabete ha sul SSN" commenta Nicoletta Luppi (nella foto), Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia.

Più del 90% dei casi di diabete diagnosticati sono rappresentati dalla forma di tipo 2, in aumento in tutto il mondo, Italia compresa. Il diabete tipo 2 è una patologia cronica, multifattoriale, dalla gestione complessa, e sono ancora tanti gli unmet need intorno ad essa, a partire dalle criticità organizzative e strutturali del percorso di cura. In questo scenario il Medico di Medicina Generale, punto di riferimento sul territorio per la salute dei cittadini, riveste un ruolo chiave.

"La Nota 100 ha l’obiettivo di definire, in base alle evidenze disponibili, i criteri di prescrivibilità e di rimborsabilità da parte del SSN delle diverse molecole per il trattamento del diabete tipo 2" – spiega Silvestro Scotti, Segretario Nazionale FIMMG - Federazione Italiana Medici di Famiglia. "È un importante documento di indirizzo che consente di individuare la scelta terapeutica più appropriata per il singolo paziente in rapporto alle sue caratteristiche, al quadro clinico generale e ai fattori di rischio che presenta, unitamente a una piena conoscenza delle caratteristiche dei farmaci a disposizione. L’estensione della prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee dei farmaci in NOTA, tra cui la combinazione orale di ertugliflozin e sitagliptin, è un’ottima notizia per la salute di tutti quei pazienti con diabete tipo 2 che per un motivo o per l’altro sono seguiti esclusivamente dal Medico di Famiglia. Questo rappresenta, inoltre, l’inizio della semplificazione burocratica, da FIMMG richiesta da anni, per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti, in grado di migliorare non solo il controllo glicemico e metabolico e la compliance dei pazienti, ma anche diminuire il rischio cardiovascolare".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"

Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti