Canali Minisiti ECM

Sin ha accolto con favore la decisione del Ministro della Salute di riconsiderare la composizione del Nitag

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/08/2025 13:43

Agosti: "La SIN si rende disponibile a collaborare pienamente con il Ministero della Salute al fine di tradurre le politiche in azioni efficaci, così come accade, ad esempio, in Francia e in Spagna"

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha accolto con favore la decisione del Ministro della Salute di riconsiderare la composizione del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG). "Nella costruzione del nuovo NITAG auspichiamo l’inclusione anche dei professionisti accademici e clinici che lavorano quotidianamente con pazienti e famiglie sulle strategie di prevenzione, vaccinazioni comprese, quali i neonatologi, attori strategici nella prevenzione sin dalla nascita. I neonatologi sono i medici che interagiscono con i neonati e le famiglie durante la finestra sensibile dei primi 1.000 giorni di vita. Oltre a fornire cure precoci, svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione: eseguono screening neonatali, favoriscono la fiducia dei genitori e promuovono la salute a lungo termine. Il loro contributo è, quindi, indispensabile a qualsiasi strategia nazionale di immunizzazione completa".

Questo l’invito del Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Prof.

Massimo Agosti, alla luce delle possibili nuovi nomine del NITAG da parte del Ministero della Salute, dopo la revoca della precedente commissione. "La SIN si rende disponibile a collaborare pienamente con il Ministero della Salute al fine di tradurre le politiche in azioni efficaci, così come accade, ad esempio, in Francia e in Spagna dove i corrispettivi del nostro Nitag prevedono entrambi la presenza del neonatologo. Siamo convinti che il dibattito sorto in queste settimane intorno al NITAG possa essere considerato un’opportunità per riaffermare la centralità della scienza nelle decisioni di sanità pubblica e per garantire che i neonatologi, insieme agli altri clinici coinvolti, siano adeguatamente rappresentati nella definizione delle politiche nazionali di immunizzazione", conclude il Presidente Agosti.

pubblicità

I neonati rappresentano i cittadini di domani e incarnano il futuro di un Paese che affronta un severo inverno demografico, con un tasso di natalità ai minimi storici ma con grandi novità scientifiche all’orizzonte per l’immunoprotezione e per le vaccinazioni: oggi più che mai è necessaria una forte e coesa alleanza strategica nella medicina preventiva per garantire loro un futuro in salute.

Commenti

I Correlati

Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto sul Piano Nazionale Residui 2024

Ciccozzi: "Serve cambiare approccio alla comunicazione e non puntare su infallibilità ma su condivisione"

"Non solo cure, serve vicinanza umana a chi vive la disabilità"

"A questo punto i medici di famiglia si aspettano che tutti facciano la propria parte, a partire dalla ricettazione e dalle certificazioni, compito del medico che per primo descrive la diagnosi, sia esso un Mmg o uno specialista"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti