Il nuovo sistema potrebbe tradursi in un sensibile vantaggio fiscale per i medici della continuità a ruolo unico
Se il passaggio a rapporto di lavoro dipendente per i medici di famiglia, della continuità assistenziale e dell’emergenza territoriale ad oggi appare in qualche modo scongiurato, cominciano a venire meno anche le assimilazioni fiscali ai lavoratori dipendenti che finora avevano caratterizzato la tassazione degli emolumenti corrisposti ai medici di continuità ed emergenza con contratto a tempo indeterminato.
Nella Risoluzione n. 14/1999, l’Agenzia delle Entrate aveva infatti stabilito che gli emolumenti corrisposti dalle AA.SS.LL. ai medici incaricati di continuità assistenziale "devono essere assoggettati al regime fiscale previsto per i redditi di lavoro dipendente.
Infatti, nella risposta n. 73/2025 all’interpello presentato da una ASL, avente ad oggetto "Regime fiscale degli emolumenti corrisposti a medici di assistenza primaria ad attività oraria (ex continuità assistenziale, ex guardia medica) a seguito dell'istituzione del ruolo unico dei medici di assistenza primaria – Articolo 53 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917" ha ritenuto "che gli emolumenti corrisposti dalle ASL ai medici del ruolo unico di Assistenza Primaria per lo svolgimento di incarichi ad attività oraria, siano da inquadrare, analogamente a quanto ritenuto per i compensi spettanti per lo svolgimento di incarichi a ciclo di scelta (cioè per i normali medici di famiglia) , fra i redditi di lavoro autonomo di cui all'articolo 53 del Tuir." Tuttavia, sulla base delle informazioni attualmente in possesso, la nuova tassazione (con parificazione al lavoro autonomo) sarebbe applicabile soltanto per i medici di continuità ed emergenza per i quali le Asl hanno effettivamente attivato l’inserimento nel ruolo unico (e cioè la contemporanea presenza di attività oraria e di attività a ciclo di scelta), mentre sembra che nulla sia cambiato (assimilazione al lavoro dipendente) per i medici che hanno mantenuto il vecchio regime.
Il nuovo sistema potrebbe tradursi in un sensibile vantaggio fiscale per i medici della continuità a ruolo unico, perché, in presenza dei prescritti requisiti, anziché la tassazione ordinaria (con aliquote fino al 43%) potrebbe essere utilizzato il regime forfettario, con l’applicazione della flat tax al 15% sul reddito già abbattuto delle spese presunte sulla base del rispettivo codice Ateco. Ovviamente, con il passaggio della qualificazione fiscale dei redditi da lavoro dipendente a lavoro autonomo, dovrà essere corrispondentemente adeguata anche la tassazione delle prestazioni previdenziali erogate dall’Enpam in favore di questi soggetti (con la possibilità di azzerare la ritenuta d’acconto per i soggetti aderenti al regime forfettario), nonché la Certificazione Unica rilasciata dalle Asl e dall’Ente di previdenza.
Testa: "La medicina generale non può essere ridotta a una catena di montaggio. I medici di famiglia non sono turnisti usa-e-getta, ma professionisti che garantiscono le cure"
"A questo punto i medici di famiglia si aspettano che tutti facciano la propria parte, a partire dalla ricettazione e dalle certificazioni, compito del medico che per primo descrive la diagnosi, sia esso un Mmg o uno specialista"
L’obiettivo è assicurare l’apertura delle nuove Case di Comunità per tutta la settimana
"Affidare a personale non specializzato una procedura tanto delicata significa banalizzare il concetto di prevenzione e mettere a rischio la salute dei cittadini"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti