Canali Minisiti ECM

Oms, problemi mentali per un miliardo di persone

Psichiatria Redazione DottNet | 02/09/2025 15:05

Tedros, "l'assistenza sanitaria mentale è un diritto fondamentale". Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale è priorità, servono più risorse e politiche efficaci”

Nel mondo oltre 1 miliardo di persone ha problemi di salute mentale, soprattutto ansia e depressione, che sono i disturbi più frequenti. Il disagio mentale, inoltre, è responsabile di oltre 700 mila suicidi ogni anno. Nonostante ciò, la spesa pubblica per la salute mentale è stabile da anni e ammonta ad appena il 2% dei bilanci sanitari totali. Sono i dati che emergono da due rapporti pubblicato oggi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.   "Trasformare i servizi di salute mentale è una delle sfide più urgenti per la salute pubblica", ha affermato in una nota il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Ogni governo e ogni leader ha la responsabilità di agire con urgenza e di garantire che l'assistenza sanitaria mentale sia trattata non come un privilegio, ma come un diritto fondamentale per tutti".   I rapporti ('World mental health today' e 'Mental health atlas 2024') analizzano l'impatto delle malattie mentali e i progressi compiuti dai Paesi nell'implementazione di servizi dedicati a queste patologie.

   Le donne tendono a essere più colpite (secondo le stime, soffre di disturbi mentali il 14,8% della popolazione femminile rispetto al 13% di quella maschile). I disturbi d'ansia sono i più diffusi (colpiscono il 4,4% della popolazione); segue la depressione (4%), i problemi legati a disabilità intellettuale (1,2%) l'Adhd (1,1%).    Sono tuttavia forti le differenze tra fasce di età e generi: "I disturbi depressivi e d'ansia sono più comuni tra le donne rispetto agli uomini nel corso della vita, mentre gli uomini hanno molte più probabilità di avere disturbi dello sviluppo intellettivo (idiopatici), disturbi dello spettro autistico, disturbi della condotta e Adhd", si legge nel rapporto.

pubblicità

"Gli ultimi dati diffusi dall’Organizzazione mondiale della sanità, che indicano come oltre 1 miliardo di persone conviva con disturbi mentali, come ansia e depressione, sono preoccupanti, perché certificano una inerzia di fondo nelle politiche di contrasto a questo problema". Lo afferma Rosaria Iardino, Presidente di Fondazione The Bridge, che aggiunge: "È un’emergenza trasversale, che riguarda tutti, uomini e donne, maschi e femmine, giovani e anziani, senza particolari distinzioni di carattere socioeconomico e con il suicidio che rappresenta una delle principali cause di morte tra i giovani. I nuovi Rapporti pubblicati dall’Oms evidenziano anche l’urgenza di garantire la salute pubblica attraverso l’avvio di misure più efficaci per migliorare i servizi di salute mentale. Per fare questo – precisa Iardino – occorre intervenire in una prospettiva più ampia, che coinvolga attivamente non solo le persone ma anche le intere comunità, le istituzioni, le imprese. Servono più risorse economiche e, allo stesso tempo, è necessario investire in maniera capillare sul capitale umano, su una adeguata formazione della comunità educante e sull’aggiornamento professionale degli operatori sociosanitari". "La salute mentale – osserva la Presidente di Fondazione The Bridge – deve uscire dall’ombra dello stigma. Si avverte il bisogno di acquisire una maggiore consapevolezza di queste problematiche, di un coinvolgimento attivo e responsabile delle nuove generazioni e di un utilizzo avveduto e propositivo delle tecnologie, in particolare della IA. Non bisogna sottovalutare, infatti, l’impatto che i dispositivi digitali hanno sullo sviluppo cognitivo e neurologico dei giovani. In questo contesto – conclude – assume un ruolo di primo piano la scuola, che deve lavorare in piena sinergia con le famiglie e le istituzioni".

Commenti

I Correlati

Pericolo sintomi depressivi, ansia e del sonno, problemi a scuola

Settembre è associato a sentimenti di tristezza o malinconia per il 36% degli intervistati

Può causare nelle persone che la subiscono ansia, vergogna, perdita della fiducia nelle relazioni fino a depressione, attacchi di panico e persino sindrome da stress post-traumatico

La presidente dell'Ordine degli psicologi del Molise, Alessandra Ruberto: "Tornare alla vita di sempre con gradualità e armonia"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti