Canali Minisiti ECM

A scuola senza smartphone, dall'Iss i consigli per il digital detox

Psichiatria Redazione DottNet | 07/09/2025 16:43

"Limitare i tempi e non usarlo a tavola e a letto"

Stabilire zone della casa e orari in cui non usare lo smartphone, silenziare le notifiche nei momenti importanti ed evitare gli schermi almeno un'ora prima di andare a dormire. Sono questi i consigli dell'Istituto superiore di sanità (Iss) per abituare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado al rientro in classe, che quest'anno inizia con una novità importante: il divieto di utilizzo di smartphone durante lo svolgimento dell'attività didattica e più in generale in orario scolastico. La dipendenza da smartphone (smartphone addiction), colpisce a livello mondiale oltre il 25% degli adolescenti, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni - sottolinea Adele Minutillo, del Centro nazionale dipendenze e doping dell'Iss - con piccoli passi si può affrontare il problema. L'obiettivo non è eliminare l'uso dello smartphone, ma imparare a gestirlo con consapevolezza" Questi i cinque consigli degli esperti dell'Iss per un utilizzo consapevole dello smartphone: imparare a conoscere i segnali di allarme, come il bisogno continuo di controllare il telefono o l'incapacità di disconnettersi; iniziare da prima del rientro a scuola il 'digital detox', stabilendo una 'zona smartphone free' a casa condivisa con la famiglia, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, per favorire momenti di qualità e disconnettersi gradualmente; iniziare con piccoli passi, ad esempio 30 minuti di pausa digitale al giorno, usando il tempo per altre attività che ti piacciono; stabilire un tempo massimo giornaliero per l'uso dei social e delle app di intrattenimento; dormire un numero sufficiente di ore per aiutare la memoria e essere meno scontrosi, i dispositivi elettronici andrebbero tenuti fuori dalla camera da letto o comunque spenti almeno un'ora o due prima di andare a letto; disattivare le notifiche nei momenti importanti come durante lo studio, lo sport, i pasti o quando sei con amici e famiglia.

pubblicità

 
  

Commenti

I Correlati

Tedros, "l'assistenza sanitaria mentale è un diritto fondamentale". Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale è priorità, servono più risorse e politiche efficaci”

Settembre è associato a sentimenti di tristezza o malinconia per il 36% degli intervistati

Può causare nelle persone che la subiscono ansia, vergogna, perdita della fiducia nelle relazioni fino a depressione, attacchi di panico e persino sindrome da stress post-traumatico

La presidente dell'Ordine degli psicologi del Molise, Alessandra Ruberto: "Tornare alla vita di sempre con gradualità e armonia"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti