Canali Minisiti ECM

In arrivo 1,26 miliardi per ospedali più sicuri e moderni. Ecco le quote Regione per Regione

Ministero della Salute Redazione DottNet | 14/09/2025 19:27

Le risorse serviranno a finanziare interventi di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Campania esclusa

Un nuovo pacchetto di investimenti per rafforzare la sanità pubblica e garantire ospedali più sicuri e sostenibili. È quanto prevede lo schema di decreto trasmesso dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla Conferenza Stato-Regioni per l’intesa. Il provvedimento assegna complessivamente 1,26 miliardi di euro, pari a 126,6 milioni l’anno dal 2027 al 2036, per la prosecuzione del programma straordinario di edilizia sanitaria previsto dall’articolo 20 della legge 67/1988.

Le finalità del programma Le nuove risorse si affiancano al programma ex art. 20 della legge 67/1988, che nel tempo ha già mobilitato complessivamente 33,7 miliardi di euro per interventi di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, nonché per la realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti.Il decreto si inserisce nel percorso già avviato con il PNRR, confermandone obiettivi e priorità strategiche

pubblicità

La distribuzione tra le Regioni Quali sono le principali assegnazioni?

  • Lombardia: 219 milioni in dieci anni (21,9 milioni annui)
  • Sicilia: 139,8 milioni
  • Lazio: 125,3 milioni
  • Puglia: 114,2 milioni
  • Veneto: 107,1 milioni
  • Emilia-Romagna: 98,6 milioni

Agli altri territori spettano quote proporzionali, dai 96 milioni del Piemonte ai poco più di 2,7 milioni della Valle d’Aosta. Escluse dal riparto la Campania e le Province autonome di Trento e Bolzano

Le Regioni potranno utilizzare i fondi attraverso la sottoscrizione di Accordi di Programma con il Governo, come previsto dal d.lgs. 502/1992 e dagli Accordi Stato-Regioni del 2002 e 2008. Il decreto, dopo il via libera in Conferenza, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Commenti

I Correlati

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse

“Oggi poniamo le basi per una collaborazione strategica che va oltre la fase emergenziale legata al conflitto in corso in Ucraina"

Il 1500 è gratuito e sarà attivo dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì. Gli operatori forniranno ai cittadini

Schillaci: "Puntiamo a fornire l’opportunità al sistema sanitario ucraino di far fronte a quelle che sono attualmente le maggiori necessità, a cominciare dall’ambito protesico e riabilitativo"

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti