l'IA è vista come uno strumento di supporto che deve rispettare la centralità della decisione medica e la protezione dei diritti fondamentali delle persone
Il Senato ha approvato il decreto sull'Intelligenza Artificiale che prevede un quadro normativo nazionale per promuovere un uso trasparente e sicuro dell'IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, tutela dei dati. In sanità, l'IA è vista come uno strumento di supporto che deve rispettare la centralità della decisione medica e la protezione dei diritti fondamentali delle persone. Per la categoria dei medici di famiglia, il decreto prevede specifiche disposizioni negli articoli 7, 8, 9 e 10.
Articolo 7: L'IA in ambito sanitario è un supporto per prevenzione, diagnosi e cura, lasciando però la decisione finale ai medici. Deve rispettare i diritti della persona e la riservatezza, non può discriminare nell'accesso alle prestazioni sanitarie.
Articolo 8: relativo alla ricerca e sperimentazione scientifica sottolinea l'uso dei dati personali in modo responsabile per migliorare la ricerca e la cura, anche con sperimentazioni scientifiche e dati anonimizzati.
Articolo 9: il ministero della Salute, entro 120 giorni dall'entrata in vigore della legge, deve emanare un decreto per definire una disciplina semplificata del trattamento dei dati personali, compresi quelli particolari, finalizzata alla ricerca e sperimentazione nel settore sanitario. L'articolo riguarda anche l'uso dell'intelligenza artificiale nel fascicolo sanitario elettronico e nei sistemi di sorveglianza sanitaria, promuovendo l'adozione di soluzioni di IA a supporto dell'assistenza territoriale e della sanità digitale, coinvolgendo specificamente l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
Articolo 10: I sistemi di IA per l'assistenza territoriale sono attuati attraverso una piattaforma AI della AGENAS che supporta i medici di famiglia e gli utenti, gestendo dati personali in modo conforme a privacy e sicurezza.
Occhi puntati anche alla Legge di Bilancio. Senza risorse centralità e attrattività della medicina territoriale resterebbero solo sulla carta
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
L’Intelligenza Artificiale sta riscrivendo le regole anche nel mondo dell’integrazione alimentare. Non più solo prodotti “per tutti” ma soluzioni su misura modellate sui dati di ciascun individuo
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti