Gli oncologi: "Tutti i pazineti devono essere vaccinati". Francesco Perrone: “Immunizzazioni funzionali alle terapie”
Vaccinarsi per difendersi dalle infezioni ma anche per immunizzarsi alle terapie. Ecco perché i pazienti oncologici campani devono vaccinarsi tutti e la Regione deve implementare le immunizzazioni anti Covid-19, anti-influenzale, anti-pneumococcica e anti Herpes Zoster. L’appello degli specialisti arriva oggi dal convegno La Vaccinazione nel Paziente Oncologico organizzato da Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dall’Istituto dei tumori di Napoli e dalla Rete Oncologica Campana. Rientra nella campagna nazionale che prevede un tour di sensibilizzazione in 10 Regioni con incontri con oncologi medici, associazioni pazienti e altre figure del team multidisciplinare. L’intero progetto è reso possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di GlaxoSmithKline.
“Ogni anno in Campania i nuovi casi di tumore registrati sono oltre 35mila - sottolinea Alfredo Budillon, direttore scientifico del Pascale -.
Purtroppo non sempre ciò avviene. Negli ultimi anni si è notato, infatti, una certa “esitazione vaccinale” dovuta a falsi miti sul rapporto tumori-vaccini. “E’ invece indispensabile – sottolinea Franco Perrone, presidente nazionale Aiom e ricercatore del Pascale - promuovere una maggiore cultura sul tema sia tra gli specialisti che fra la popolazione”.
Assai impegnata su questo fronte è la Rete Oncologica Campana (ROC) coordinata dall'Istituto Pascale. “Tra i compiti della Rete – dice Sandro Pignata, oncologo del Pascale e responsabile scientifico ROC - vi è anche la promozione delle vaccinazioni e siamo convinti che debba iniziare da una corretta informazione. E’ un aspetto sempre più importante nella lotta al cancro, che per molte forme siamo in grado di cronicizzare. Da un punto di vista operativo come Rete abbiamo creato percorsi vaccinali ad hoc per le persone fragili o immunodepresse. La sanità pubblica territoriale deve erogare le immunizzazioni e se è necessario come ROC mettiamo a disposizione operatori specialistici che aiutano il sistema delle cure primarie. In alternativa, si può prevedere la vaccinazione direttamente nelle divisioni di oncologia dove il paziente già riceve visite e trattamenti. Questo comporta diversi benefici fra cui una maggiore adesione alla vaccinazione stessa. Infine, un ruolo rilevante deve essere svolto dai medici di medicina generale che a loro volta devono sensibilizzare e informare i singoli assistiti”.
La campagna La Vaccinazione nel Paziente Oncologico è stata lanciata lo scorso aprile da Fondazione AIOM per promuovere il valore delle vaccinazioni tra i malati di tumore. Oltre al tour in 10 Regioni prevede la diffusione di opuscoli, un portale informativo (vaccininelpazienteoncologico.it), spot di sensibilizzazione e attività sui social media.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti