
L'accumulo delle cellule T è il fattore chiave di protezione
Ricercatori australiani hanno individuato come la gravidanza e l'allattamento proteggono le donne dal contrarre il cancro al seno. Gli studiosi guidati da Sherene Loi del Peter MacCallum Cancer Centre di Melbourne hanno individuato un fattore chiave di protezione dal cancro: un accumulo di cellule T che combattono le infezioni. Benché fosse noto da tempo che le donne che hanno figli e li allattano al seno hanno meno probabilità di contrarre cancro al seno, gli studiosi ritenevano finora che fosse dovuto a cambiamenti ormonali durante la gravidanza. E'' ora accertato che il processo immunitario si sviluppa durante la gravidanza e l'allattamento al seno, e assicura protezione per decenni.
Personaggi famosi diventano portavoce di chi vive la malattia, dimostrando che è possibile convivere con il cancro senza lasciare che definisca la propria identità
Oggi si chiude Esmo 2025, l'appuntamento annuale della Società Europea di Oncologia Medica. I temi più importanti che sono stati discussi dai 37mila specialisti provenienti da tutto il mondo
Studio di fase 3 su pazienti con recidiva platino-resistente
L'allarme del neo presidente SIED Galloro, 23mila morti all'anno
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti