Gli studiosi sono riusciti a raggiungere questo obiettivo combinando immagini delle Tac del torace che valutano la gravità dell'infezione polmonare di un paziente con altri dati come le analisi del sangue
Un algoritmo è in grado di prevedere con successo se un paziente Covid-19 ha bisogno o meno di un ricovero in terapia intensiva. Questo approccio, basato sull'intelligenza artificiale, potrebbe essere uno strumento per determinare il trattamento più corretto per i singoli pazienti. A realizzarlo è stato un team internazionale di ricerca coordinato dal Rensselaer Polytechnic Institute, che ha coinvolto due centri italiani, l'Azienda ospedaliera dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara e quella di Cagliari, l'Harvard Medical School e l'Iran University of Medical Sciences di Teheran. Gli studiosi sono riusciti a raggiungere questo obiettivo combinando immagini delle Tac del torace che valutano la gravità dell'infezione polmonare di un paziente con altri dati come le analisi del sangue.
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Andreoni: "Già diverse epidemie dal 2007". In Francia 800 casi
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Lenacapavir potrà diventare nuovo standard per prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments