Sono 149.000 i contagiati tra 0 e 19 anni, il 12,2% dei casi totali. Otto i deceduti
La pandemia Covid colpisce in modo minore i bambini e finora, dei poco più di 149.000 contagiati solo una piccola parte ha riportato sintomi gravi e i decessi sono stati 8 a fronte dei circa 52.000 tra gli adulti. Ma l'emergenza pesa sulla salute dei giovanissimi in modo indiretto, con una riduzione del 40% degli accessi al Pronto Soccorso, ritardo di diagnosi per malattie in cui il tempo è prezioso, terapie interrotte per bambini fragili e vaccinazioni rinviate. A questo si aggiungono i rischi psicologici e i deficit formativi legati alla chiusura delle scuole, l'aumento della sedentarietà, dei disturbi del sonno e dell'alimentazione. A descrivere il quadro sono stati gli esperti della Società Italiana di Pediatria (Sip) durante la presentazione del Congresso straordinario che si terrà online il 27 e 28 novembre.
In base agli ultimi dati dell'Istituto Superiore di Sanità, tra i bambini da zero o un anno positivi al Sars-Cov-2, gli asintomatici sono il 64%, quelli con sintomi lievi il 32% e solo il 3% manifesta sintomi severi.
Circa il 40% dei bambini 'fragili' ha interrotto i controlli, spesso decisivi per evitare complicanze della patologia, mentre, durante la pandemia il calo medio dell'utenza pediatrica nei Pronto Soccorso è stato del 40%, con punte dell'80% in alcuni territori, e una famiglia su 3 di fronte a un evento critico acuto, come una crisi epilettica, ha deciso di non accedere al servizio di Emergenza. Tutto ciò ha portato a un ritardo di diagnosi anche per patologie in cui la tempestività è decisiva per evitare complicanze potenzialmente fatali, come il diabete di tipo 1. I danni della pandemia sui più piccoli però vanno anche oltre. "Epidemia da Sars-Cov-2 e epidemia di obesità sono strettamente connesse: la noia, la sedentarietà spingono a un maggior consumo di alimenti calorici favorendo il sovrappeso, che a sua volta è un fattore di rischio per il Covid-19", sottolinea Annamaria Staiano, vicepresidente della Società Italiana di Pediatri (Sip).
E a pesare sulla salute è anche l'aumento della povertà connesso alla perdita del lavoro di milioni di persone, negli ultimi mesi. Rischi psicologici e deficit formativi, infine, oltre che un aumento delle disuguaglianze, sono legati alla chiusura delle scuole. Preoccupano le crescenti evidenze sui danni provocati dall'isolamento come ansia, disturbi del sonno, disordini alimentari. "E' urgente l'apertura delle scuole in presenza - spiega Rino Agostiniani, vicepresidente Sip - per evitare che alla crisi sanitaria ed economica se ne aggiunga una educativa e sociale".
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza
Ancona, intervento complesso per bloccare diastematomielia
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti