Canali Minisiti ECM

Effetti dello stress materno sulla frequenza cardiaca fetale

Ginecologia | 01/03/2010 17:30

Uno studio condotto dal Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della Tokyo Women's Medical University ha stabilito che lo stress delle donne in gravidanza influenza la frequenza cardiaca fetale (FHR). Nello specifico questo studio è stato designato per determinare se i livelli dello stress materno, lo stato e i livelli basali d’ansia, lo stress ormonale influenzino i pattern di frequenza cardiaca fetale (FHR) dopo stimolazione vibro-acustica (VAS) a trenta settimane di gestazione.
Per tale studio sono state selezionate ventiquattro donne sane, con gravidanza singola. Nelle pazienti è stata misurata l’entità del rilascio dell’ormone corticotropina (CRH) e dell’ormone adrenocorticotropo nel plasma materno e i livelli di cortisolo, e di cromogranina A nella saliva.
 

I pattern della frequenza cardiaca fetale dopo stimolazione vibro-acustica sono stati divisi in tre tipi: pattern di tipo I, caratterizzato da un lungo periodo di accelerazione o da un’accelerazione della durata superiore a un minuto oppure due accelerazioni di durata superiore a 15 s; pattern di tipo II, caratterizzata da una risposta bifasica con accelerazione seguita da una decelerazione; e pattern di tipo III, caratterizzata da nessuna risposta o da decelerazione prolungata.
Nel gruppo che presentava un’elevata condizione ansiosa, i livelli di corticotropina erano significativamente più alti rispetto al gruppo a bassa condizione ansiosa e i pattern della frequenza cardiaca fetale dopo la stimolazione vibro-acustica hanno mostrato soprattutto un pattern di risposta di tipo II.

pubblicità

Questi risultati hanno quindi suggerito che lo stress nelle donne in gravidanza con un’elevata condizione ansiosa può influenzare i pattern di frequenza cardiaca fetale dopo stimolazione vibro-acustica.
 

Commenti

I Correlati

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing