Dai mammografi agli angiografi ecco i prezzi benchmark Consip per acquistare beni e servizi sanitari. Sono stati pubblicati sul sito del Mef gli elenchi dei prezzi di riferimento dei beni e servizi (oggetto di convenzione Consip) per gli acquisti della Pa e che comprendono anche il comparto sanitario.
Per la sanità la lista individua i prezzi di riferimento per i mammografi, kit per l'autocontrollo della glicemia, angiografi, mineralometria ossea computerizzata, apparecchiature di telepatologia. Tutti prezzi, che se effettivamente applicati potrebbero portare secondo le stime risparmi nell'ordine del 10-20%. Nell'elenco (che sarà aggiornato man mano che nuove convenzioni Consip saranno sottoscritte e che rientra nel programma di spending review), oltre ai prezzi vengono descritte anche le "caratteristiche essenziali" dei beni da acquistare.
L'obiettivo della pubblicazione dei prezzi è duplice: da un lato agevolare la funzione di vigilanza e dall'altro essere un riferimento per le Amministrazioni che potranno con facilità, individuate le caratteristiche qualitative essenziali del bene o servizio da acquistare, confrontare le proprie iniziative di acquisto per pervenire ad una programmazione ottimale.
In questo mare magnum c'è poi il dato degli acquisti effettuati direttamente da Consip che nel 2013, attraverso i vari strumenti (convenzioni quadro, Mepa, Sdapa) ha acquistato beni e servizi in sanità per circa 1,4 miliardi di euro. In ogni caso è da evidenziare che mentre nelle convenzioni è Consip che fa la gara, seleziona i fornitori e le amministrazioni possono poi rivolgersi ai fornitori selezionati da Consip acquistando direttamente senza necessità di fare le gare, nel Mercato elettronico (Mepa) e nel Sistema dinamico d'acquisto (Sdapa) Consip fornisce la piattaforma elettronica e accredita i fornitori che rispondono ai requisiti richiesti dal bando e sono poi le singole amministrazioni a fare le proprie gare sulla piattaforma Consip.
fonte: mef, ansa
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti