Dal 2006 secondo un'indagine di Altroconsumo l'aumento è stato contenuto anche in farmacia
Negli ipermercati in media i prezzi dei farmaci di fascia C, quelli senza obbligo di ricetta (Sop) e quelli da banco (Otc), sono diminuiti rispetto al 2006, tendenza che si intravede anche in farmacia, dove i farmaci hanno avuto un aumento medio contenuto: +10,9% in 10 anni, contro a un tasso di inflazione generale, nello stesso periodo, del 16%.
Online si registra una variabilità di prezzi ben oltre le aspettative, anche dell'82,7% per le farmacie online. Questa la fotografia scattata da Altroconsumo all'interno della campagna Liberalizziamoci, a dieci anni dall'avvio della liberalizzazione per i farmaci senza ricetta, nel 2006.
"La variabilità è permessa anche dalla poca trasparenza dei prezzi- evidenzia Altroconsumo - si tratta infatti di beni che si acquistano al bisogno, che non hanno un prezzo impresso sulla confezione e che spesso vengono direttamente dispensati dal farmacista. Tutto questo fa sì che il singolo cittadino non abbia esperienza e non sappia riconoscere facilmente se un prezzo è troppo alto e gli converrebbe quindi cambiare punto vendita oppure se quel prezzo è accettabile o addirittura conveniente". "La liberalizzazione ha fatto bene al mercato-conclude Altroconsumo - ma bisogna fare di più. Liberalizzare anche i farmaci in fascia C con ricetta: quelli pagati direttamente dal cittadino".
Dati di fase 3 su osimertinib presentati a Barcellona al Congresso mondiale sulla neoplasia
Riconosciuto il requisito dell’innovazione terapeutica per etranacogene dezaparvovec, con accesso al relativo Fondo, attraverso un accordo di Managed Entry Agreement (MEA) di tipo payment by result
A Euretina risultati studi real world per aflibercept 8 mg in degenerazione maculare neovascolare legata all'età ed edema maculare diabetico
Il provvedimento si inserisce nel quadro legislativo delineato dalla legge 362 del 1991 e dal DPCM 298/1994, che regolamentano le procedure concorsuali per il conferimento delle sedi
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti