Canali Minisiti ECM

Farmaci, ogni italiano ha speso 475 euro: più 8,6% rispetto al 2014

Farmaci Redazione DottNet | 14/12/2016 19:35

Il dato si riferisce al 2015: è l'1,9% del Pil. In deciso aumento la spesa ospedaliera

La spesa pro capite per i farmaci in Italia nel 2015 è risultata pari a 475,8 euro (1,9% del Pil), con un incremento di 37,6 euro (+8,6%) rispetto al 2014. Sul fronte ospedaliero, dove si concentra l'impatto economico dell'accesso dei farmaci innovativi, la spesa è aumentata del 9,3%. E' quanto emerge dal 12simo Rapporto Sanità a cura di Crea Sanità (università Tor Vergata di Roma), presentato nella capitale

"Con il 2015 si è rotto l'equilibrio che ha permesso anni di sostanziale costanza della spesa farmaceutica - si legge - equilibrio finora garantito dalla compensazione degli incrementi della spesa ospedaliera, con la riduzione di quella territoriale". A rispettare il tetto di spesa solamente le due Province autonome di Trento e Bolzano, la Valle d'Aosta e il Veneto. Mentre le Regioni che lo sforano maggiormente sono Sardegna, di 104,6 euro pro capite, e Puglia, di 71,6 euro pro capite.

pubblicità

"Il rispetto dei tetti però - sottolinea il rapporto - è reso possibile dalla crescente quota di farmaci rimborsabili che le famiglie decidono di pagare di tasca propria: se considerassimo tale spesa anche il Veneto sforerebbe il tetto, la Provincia autonoma di Trento andrebbe a pareggio e quella di Trento si manterrebbe comunque al di sotto. Liguria, Lazio e Friuli Venezia Giulia sono le Regioni che vedrebbero aumentare maggiormente il proprio sforamento. Serve quindi una nuova governance per il settore - si osserva ancora - ed è auspicabile un superamento degli attuali tetti che appaiono ormai non più sostenibili".

La spesa farmaceutica a carico dei cittadini nel 2015 ha registrato, invece, un incremento del 2,8% rispetto all'anno precedente. Secondo i dati riportati dallo studio, crescono tutte le voci della farmaceutica privata: spesa per i medicinali di automedicazione +4,7%, medicinali di fascia A acquistati direttamente +3,15, medicinali di classe C con ricetta +2%, e compartecipazione da parte del cittadino +1,4%. "Si evidenzia una crescente complementazione a carico delle famiglie della spesa farmaceutica - si osserva nel rapporto - non più riferibile tanto all'inasprimento del ticket, quanto al ricorso a farmaci non inclusi nei Lea o alla decisione di non avvalersi del rimborso da parte del Ssn".

fonte: rapporto Crea, adn

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing