Canali Minisiti ECM

Ebola, trovata una presenza del virus anche nei polmoni

Infettivologia Redazione DottNet | 10/01/2017 11:22

I marcatori sonostati rilevati in un paziente curato a Roma

Il virus Ebola può provocare danni ai polmoni e replicarsi al loro interno. E' questa la conclusione dello studio condotto dall'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive 'Lazzaro Spallanzani' (Inmi) di Roma (Italia), in cui sono stati identificati alcuni marcatori della replicazione del virus Ebola nel polmone di un paziente in fase di guarigione.


    Alla ricerca, pubblicata sulla rivista Plos Pathogens, hanno partecipato l'University College di Londra, il Friedrich-Loeffler-Institut Riems e l'Université Laval del Quebec.

I ricercatori hanno cercato il materiale genetico del virus Ebola nei polmoni e nel sangue, durante il trattamento e la guarigione di un operatore sanitario, evacuato dall'Africa Occidentale e curato a Roma. Il paziente ha mostrato una persistenza dei marcatori di replicazione virale nel tratto respiratorio. I ricercatori hanno scoperto che il materiale genetico del virus e i marcatori di replicazione virale rimangono nel polmone fino a 5 giorni dopo la loro eliminazione dal sangue. Il che suggerisce la possibilità che Ebola si replichi nell'apparato respiratorio.

pubblicità

''Questi risultati suggeriscono un ruolo importante del tratto respiratorio nella genesi della malattia e potrebbero avere nuove implicazioni nelle procedure di prevenzione e nelle misure di controllo, specialmente per gli operatori sanitari e le famiglie'', commenta Giuseppe Ippolito, autore dello studio. Una scoperta che potrebbe spiegare anche la rapida diffusione del virus durante l'epidemia, ma serviranno ulteriori studi per confermarlo.

fonte: Plos pathogens, ansa

Commenti

I Correlati

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Ecco le raccomandazioni per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale

Risultati in linea con efficacia dell'85,7% riportata nel trial clinico Renoir

Lo afferma uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine che ha valutato l'impatto sociale di questa patologia su famiglie e servizi sanitari in 5 paesi europei

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti