Canali Minisiti ECM

Influenza: in calo i contagi, ma si contano 15 morti e 94 casi gravi

Infettivologia Redazione DottNet | 20/01/2017 13:43

Sono 514mila a letto in una settimana, oltre 3 milioni da inizio stagione

Sale a 15 il numero di persone decedute a causa di forme gravi e complicate di influenza mentre diminuisce, sebbene lievemente, il numero di contagi. La settimana scorsa gli italiani allettati dal virus sono stati circa 514.000, per un totale, dall'inizio della stagione influenzale, di quasi a 3 milioni.
    Secondo quanto emerge dal nuovo rapporto epidemiologico InfluNet elaborato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), il livello di incidenza in Italia, nella settimana dal 9 al 15 gennaio, è stato di 8,47 casi di influenza per mille assistiti.


    In tutte le Regioni italiane è in corso il periodo epidemico e le più colpite sono Marche, Lazio, Campania, Basilicata e PA di Trento. La fascia di età numericamente più colpita resta quella dei bambini sotto i cinque anni, in cui si osserva un'incidenza pari a 15,22 casi per mille. Di fatto, fino ad oggi e a meno che le prossime settimane non riservino sorprese, il picco stagionale è stato nell'ultima settimana del 2016 con 9,55 casi per mille assistiti, ovvero circa 579mila ammalati. Da lì infatti, seppure lievemente, la curva dei contagi ha iniziato una lenta discesa, che contrariamente alle previsioni, non è risalita neppure a seguito della riaperture delle scuole (luogo più frequente di contagio) dopo le feste natalizie. Per quanto riguarda invece il Monitoraggio dell'andamento delle forme gravi e complicate di influenza, riportato dal rapporto FluNews, in totale, dall'inizio della stagione, sono stati segnalati 94 casi gravi, 15 dei quali deceduti, e per lo più vittime del virus A/H3N2. L'88,6% dei casi gravi e il 100% dei decessi presentava almeno una patologia cronica pre-esistente: nel 53,2% dei casi malattie respiratorie croniche, seguite da malattie cardiovascolari (44,7%), diabete (29,8%) e obesità (10,6%).

pubblicità

fonte: influnet

Commenti

I Correlati

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

A svilupparlo i ricercatori della Duke University. Incoraggia il sistema immunitario a colpire una porzione della superficie del virus che è meno variabile

Trend stabile; Italia seconda in Europa dopo Germania

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche