
Ema, la procedura veloce è stata adottata per malattie per cui non esistevano terapie
Si chiamano autorizzazioni condizionate all'immissione sul mercato (cma) e sono un modo per far arrivare più in fretta farmaci per quei pazienti per cui non esiste una terapia. In 10 anni, dal 2006 al 2016, ne sono state concesse 30 dall'Agenzia europea dei farmaci (Ema), di cui 14 sono farmaci orfani per malattie rare. Lo segnala la stessa agenzia in un rapporto pubblicato sul suo sito.
In 24 casi le autorizzazioni condizionate hanno riguardato medicinali per malattie debilitanti o pericolose per la vita come hiv, cancro al seno, epilessia grave nei neonati e tubercolosi multiresistente, e in 3 per far fronte a situazioni di emergenza collegate a minacce per la salute pubblica. La maggior parte dei farmaci autorizzati sono stati di tipo oncologico (17).
fonte: ema
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti