Testo in aula alla Camera a fine febbraio per l'approvazione definitiva
"Sono stati circa un centinaio gli emendamenti presentati dalle opposizioni al ddl sul rischio clinico e la responsabilità del personale sanitario, di cui oltre un'ottantina dal Movimento 5Stelle. Ma confido che riusciremo a portare il provvedimento in aula a Montecitorio a fine febbraio".
Lo dichiara all'ANSA Federico Gelli, relatore del testo arrivato in terza lettura alla Camera e su cui oggi scadeva il termine per la presentazione degli emendamenti. "Inizieremo a esaminarli la prossima settimana - aggiunge il deputato, responsabile sanità Pd - e mi auguro di poter procedere speditamente, così da portare il testo in aula a fine febbraio per l'approvazione definitiva, così come già calendarizzato".
"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"
“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"
Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno
Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments