Canali Minisiti ECM

Malati cronici, nel 2020 saranno l'80% delle patologie

Medicina Interna Redazione DottNet | 17/02/2017 11:33

Il diabete sarà l'emergenza ma in Italia ci sono ancora ostacoli per farmaci innovativi

Le malattie croniche nel 2020 rappresenteranno l'80% di tutte le patologie nel mondo, con il diabete che è tra quelle che cresce più rapidamente. A livello globale le malattie croniche sono responsabili dell'86% di tutti i decessi, con una spesa sanitaria di 700 miliardi di euro.
    Questo è quanto emerge dal workshop 'Il paziente al centro - La gestione integrata della cronicità' (organizzato con il contributo non condizionante di Msd) nell'ambito del progetto #Insiemeperilcuore.


    In Italia, tra le malattie croniche, il diabete è "un'emergenza: solo un paziente su tre ha un adeguato controllo e di conseguenza le complicanze cardiovascolari, renali, oculari determinano un altissimo impatto socio-economico per il Sistema sanitario nazionale".

Il diabete nel nostro Paese colpisce circa 3,6 milioni di persone e che entro il 2035 sfiorerà in Europa il tetto dei 70 milioni di pazienti, contro gli attuali 52 milioni.
    Ma - viene spiegato - "permangono ostacoli per i farmaci innovativi contro il diabete; e il medico di medicina generale non può prescriverli".

pubblicità


    Malattie come lo scompenso cardiaco, l'insufficienza respiratoria, i disturbi del sonno, il diabete, l'obesità, la depressione, la demenza, l'ipertensione e l'ipercolesterolemia sono ritenute una "vera e propria emergenza sanitaria". A questo proposito viene ricordato - concentrandosi su diabete e malattie cardiovascolari - il Piano nazionale delle cronicità messo a punto dal ministero della Salute per disciplinare "le modalità di assistenza dei pazienti affetti da malattie croniche, armonizzando le attività"; tra i punti cardine del Piano,: l'ospedale come snodo di alta specializzazione, l'integrazione tra assistenza primaria e cure specialistiche, il supporto al paziente e il potenziamento delle cure domiciliari, e piani di cura personalizzati.

fonte: ansa
   

Commenti

I Correlati

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti