E' necessario prevenire i fattori rischio come dieta non sana e fumo
"Alla base delle principali malattie croniche ci sono fattori di rischio comuni e modificabili quali una dieta non sana, una scarsa attività fisica, l'eccesso di peso, il consumo di tabacco e di alcol". Lo afferma il presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss) Walter Ricciardi parlando, di quanto sia "importante la prevenzione" e come si debba vaccinare i pazienti più esposti con programmi ad hoc, al convegno 'Il paziente al centro: la gestione integrata della cronicità' (organizzato con il contributo non condizionante di Msd) nell'ambito del progetto #Insiemeperilcuore.
"Il Piano nazionale della cronicità sottolinea l'importanza della prevenzione sia primaria che secondaria - osserva Ricciardi - e fornisce indicazioni per contribuire al miglioramento della qualità di vita e di cura delle persone con malattie croniche: assicurare uniformità ed equità di accesso ai servizi, armonizzare a livello nazionale le attività in questo campo; individuare un disegno strategico comune, approccio centrato sulla persona, migliore organizzazione dei servizi, responsabilizzazione di tutti gli attori".
"Per la tutela della salute dei pazienti cronici - conclude - risulta cruciale anche proteggere individualmente, attraverso programmi vaccinali specifici, i soggetti appartenenti alle categorie a rischio di sviluppare forme gravi o complicanze di malattie che non rappresentano invece una seria minaccia per la popolazione sana".
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi
Il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è amplissimo. Si passa dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea
Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti