Una meta-analisi ha mostrato che il farmaco antidiabetico sarebbe utile nell'invertire lo stato avanzato della fibrosi
La terapia con pioglitazone migliorerebbe la fibrosi associata alla steatoepatite non alcolica (nonalcoholic steatohepatitis – NASH), anche nei pazienti che non soffrono di diabete. A dimostrarlo è stata una meta-analisi coordinata da Giovanni Musso, dell'ospedale Humanitas Gradenigo di Torino. Lo studio è stato pubblicato ieri su JAMA Internal Medicine.
I ricercatori hanno preso in considerazione otto studi clinici randomizzati che valutavano l'effetto della terapia a base di tiazolidindioni sulle caratteristiche istologiche di 516 pazienti che mostravano NASH alla biopsia. In particolare, cinque trials erano stati fatti con pioglitazone, alla dose media giornaliera di 30 o 45 mg, e gli altri tre con rosiglitazone, alla dose media di 4 e 8 mg. Le sperimentazioni erano durate, in media, tra i sei e i 24 mesi.
Combinando tutti i risultati, Musso e colleghi hanno visto che la terapia migliorava la fibrosi avanzata, la fibrosi in qualsiasi stadio e la risoluzione della NASH. E gli stessi risultati sono stati visti anche quando le analisi includevano pazienti che non erano affetti da diabete. I benefici, in realtà, sono stati evidenziati con pioglitazone e non con rosiglitazone, anche se gli autori non sono sicuri dei motivi.
Mentre per quel che riguarda gli effetti collaterali, a parte l'aumento del peso e l'edema a livello degli arti inferiori, non sono stati riportati eventi gravi. Un risultato, questo, che potrebbe essere in parte riconducibile al ridotto numero di pazienti inclusi nei trials. In ogni caso, “questo studio dimostra che l'uso di pioglitazone per un massimo di 24 mesi può convertire lo stato di fibrosi avanzata della NASH”, hanno concluso Musso e colleghi, sottolineando che il farmaco può migliorare la prognosi a lungo termine in questo sottogruppo di pazienti.
Secondo Hal Yee Jr, dell'Università della California di San Francisco, che ha scritto un editoriale collegato allo studio, “questa analisi dà un contributo significativo per il potenziale ruolo del pioglitazone nella gestione del NASH”, anche se, secondo l'esperto, restano dei dubbi prima che possa essere raccomandato come trattamento della NASH. Dunque, Yee suggerisce che sarebbe bene limitarsi ancora all'uso di questo farmaco nei diabetici con problemi di fibrosi avanzata a livello epatico.
Fonte: Reuters Health, QS
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti