Canali Minisiti ECM

Tumore al seno: combinazione di Target Therapy migliora sopravvivenza

Farmaci Redazione DottNet | 03/03/2017 16:03

Lo studio ha soddisfatto il suo endpoint primario

Roche, insieme al Breast International Group (BIG), al Breast European Adjuvant Study Team (BrEAST) e alla fondazione Frontier Science (FS) annunciano i risultati positivi dello studio di Fase III, APHINITY. Lo studio ha soddisfatto il suo endpoint primario e ha mostrato che il trattamento adiuvante (dopo l'intervento chirurgico) con l'associazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa del rischio di ricomparsa della malattia invasiva o di decesso (sopravvivenza libera da malattia invasiva; iDFS) nelle donne con carcinoma mammario in stadio iniziale (eBC) HER2 positivo, rispetto a trastuzumab più chemioterapia.

Il profilo di sicurezza del regime con pertuzumab è risultato compatibile con quello osservato in studi precedenti1 e non sono stati identificati nuovi eventi avversi. I risultati completi dello studio APHINITY saranno presentati in occasione di un prossimo convegno medico nel 2017.

pubblicità

"I risultati positivi dello studio APHINITY, si aggiungono al già ampio ‘corpus’ di dati relativi a pertuzumab nel trattamento delle donne affette da carcinoma mammario in stadio iniziale HER2 positivo.- afferma Sandra Horning, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche - Attendiamo di condividere questi risultati con le autorità regolatorie internazionali."

I dati dello studio saranno presto sottoposti alle autorità regolatorie, comprese la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e l'Agenzia europea dei medicinali (EMA).

"Lo studio APHINITY – aggiunge  Gunter von Minckwitz, coordinatore dello studio per il Breast International Group – conferma quanto importante sia la collaborazione tra l'industria farmaceutica e il mondo accademico per il progresso della cura dei tumori e per le persone affette da questa malattia così complessa."  

Il carcinoma mammario HER2 positivo è una forma aggressiva della malattia; colpisce circa una persona su cinque tra quelle affette da carcinoma della mammella2 e, se non trattato, è associato a una prognosi sfavorevole.3 Nonostante i progressi ottenuti nel trattamento dell'eBC HER2 positivo, ancora oggi una donna su tre trattate con trastuzumab e chemioterapia potrebbe andare incontro ad una recidiva.4,5

Il trattamento precoce del carcinoma mammario, quindi prima della sua diffusione, potrebbe migliorare le chance di prevenire la ricomparsa della malattia e la sua potenziale evoluzione allo stadio metastatico.6 La terapia adiuvante viene somministrata dopo l'intervento chirurgico e ha l’obiettivo di eliminare eventuali cellule tumorali residue per ridurre il rischio di ricomparsa del tumore.6

L'associazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia è approvata come trattamento neoadiuvante (prima dell'intervento chirurgico) per le donne affette da eBC HER2 positivo in oltre 75 Paesi in tutto il mondo, dopo le approvazioni dell'Agenzia europea dei medicinali (EMA) e della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.1,7 Negli Stati Uniti, il regime con pertuzumab è attualmente disponibile grazie al programma di approvazione accelerata dell'FDA. Roche si augura che i dati dell’APHINITY possano convertire l'attuale programma statunitense di approvazione accelerata in un'approvazione completa.

Lo studio APHINITY8

APHINITY (Adjuvant Pertuzumab and Herceptin IN Initial TherapY in Breast Cancer, NCT01358877/ BO25126/ BIG 4-11) è uno studio internazionale, di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a due bracci, per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza di pertuzumab in associazione con trastuzumab più chemioterapia rispetto a trastuzumab più chemioterapia come terapia adiuvante in 4.805 donne affette da eBC HER2 positivo operabile.

Le pazienti arruolate nello studio sono state sottoposte a intervento chirurgico e sono state randomizzate in uno dei due bracci (in rapporto 1:1) per essere trattate con:

  • sei-otto cicli di chemioterapia (regimi contenenti o non contenenti antracicline) con pertuzumab e trastuzumab, seguiti da pertuzumab e trastuzumab ogni tre settimane per un totale di 52 settimane di trattamento;
  • sei-otto cicli di chemioterapia (regimi contenenti o non contenenti antracicline) con placebo e trastuzumab, seguiti da placebo e trastuzumab ogni tre settimane per un totale di 52 settimane di trattamento.

La radioterapia e/o la terapia endocrina potevano essere iniziate alla fine della chemioterapia adiuvante.

Nello studio APHINITY era ammesso l'uso di vari regimi chemioterapici standard ed erano idonei all'arruolamento le pazienti sia linfonodo-positivi sia linfonodo-negativi. L'endpoint di efficacia primario dello studio APHINITY era l'iDFS, ovvero il periodo di tempo libero da malattia invasiva in qualsiasi sede o il periodo di tempo fino al decesso dovuto a qualsiasi causa dopo il trattamento adiuvante.

Gli endpoint secondari comprendevano sicurezza cardiaca e generale, sopravvivenza globale, sopravvivenza libera da malattia e valutazione della qualità della vita correlata 

Pertuzumab

Pertuzumab è un farmaco mirato al recettore HER2, proteina presente sulla superficie esterna di molte cellule normali e in quantità elevate sulla superficie delle cellule tumorali nei carcinomi HER2-positivi. Pertuzumab è progettato specificamente per impedire al recettore HER2 di unirsi (“dimerizzarsi”) con altri recettori della famiglia HER (EGFR/HER1, HER3 ed HER4) sulla superficie delle cellule, un processo che svolge un ruolo importante nella crescita e sopravvivenza del tumore. Il legame di pertuzumab a HER2 è anche in grado di segnalare al sistema immunitario dell’organismo di distruggere le cellule tumorali. Pertuzumab si lega allo stesso recettore contro il quale è diretto un altro anticorpo monoclonale, trastuzumab. Il meccanismo d’azione di pertuzumab e di trastuzumab è considerato complementare, in quanto entrambi si legano al recettore HER2, in regioni diverse. Si ritiene che l'associazione di pertuzumab e trastuzumab offra un doppio blocco più completo delle vie di segnalazione di HER2 e di conseguenza permetta di prevenire la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali.9,10.

Riferimenti bibliografici

[1] EMA. Riassunto delle caratteristiche del prodotto di Perjeta. Ultimo accesso febbraio 2017.

[2] Wolff A, et al. J Clin Oncol 2013;31(31):3997-4013.

[3]  Slamon DJ, et al. Science 1987;235:177-182

[4] Jackisch C, et al. San Antonio Breast Cancer Symposium 2015; Abstract PD5-01

[5] Slamon D, et al. San Antonio Breast Cancer Symposium 2015; Abstract S5-04.

[6]  Scharl A, et al. Geburtshilfe Frauenheilkd 2015;75(7):683–91.

[7] FDA. FDA approves Perjeta for neoadjuvant breast cancer treatment. Ultimo accesso febbraio 2017.

[8] ClinicalTrials.gov. NCT01358877 (APHINITY). Ultimo accesso febbraio 2017.

[9]  Franklin M, et al. Cancer Cell 2004;5(4):317-28.

[10]  Baselga J and Swain S. Nat Rev Cancer 2009;9(7):463-75.

 

 fonte: roche

Commenti

I Correlati

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti