La metà dei pazienti moriva per infezioni
Centocinquant'anni fa, il 16 marzo 1867, il chirurgo britannico Joseph Lister pubblicò sulla rivista Lancet il primo di una serie di articoli che descrivevano la pratica di disinfettare gli strumenti chirurgici e la ferita di un paziente prima di un intervento, che di fatto diede il via alla chirurgia 'moderna', utilizzando per la prima volta la parola 'sepsi'. Lister intui' che a causare la morte di meta' dei pazienti operati, anche nel caso in cui l'operazione era stata un successo, fossero i germi, la cui esistenza era stata scoperta non molto tempo prima da Pasteur, e decise di usare l'acido fenico, che allora veniva usato per la disinfezione delle fognature, per pulire le ferite e gli strumenti chirurgici nella riduzione di una frattura esposta in un bambino di sette anni.
Dal 4 al 6 dicembre 2025. I massimi esperti mondiali in chirurgia plastica rigenerativa si incontrano nella capitale
In tre giornate 19 sessioni scientifiche con la presentazione delle ultime novità legate alla medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica
Nuove frontiere su tumori fase intermedia. Il congresso a Roma
"All'Euvas grande successo di partecipazione e contenuti scientifici"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti