Prodotto Usa richiamato anche in Europa: ci sono rischi di malfunzionamento
Richiamo a tappeto delle 'EpiPen', le siringhe gia' preparate della azienda Usa, Mylan, contro shock anafilattici e reazioni allergiche gravi. Le siringhe, contenenti epinefrina e distribuite in gran parte del mondo, sono a rischio di malfunzionamento,ponendo potenzialmente i pazienti a rischio di morte. Il richiamo riguarda il mercato statunitense ed e' allargato all'Europa, Australia,Nuova Zelanda,Giappone. Gia' 81.000 EpiPen sono state sequestrate sui mercati esteri: ci sono state infatti varie segnalazioni di mancata attivazione della siringa gia' dosata e che i pazienti si auto-iniettano nella maggior parte dei casi. Il richiamo interessa 13 tipi di EpiPen e EpiPen Jr.:gli strumenti furono distribuiti dal 17 dicembre 2015 al primo Luglio 2016.
fonte: ansa
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments