Biglio, sulla distribuzione dei farmaci inascoltate le esigenze delle popolazioni
"Ho assistito con enorme disappunto al servizio estremamente superficiale e di parte, trasmesso ieri sera su Italia1 nell'ambito della trasmissione 'Le Iene', su un tema delicato come quello della distribuzione diretta dei farmaci da parte delle Asl": lo denuncia Franca Biglio, presidente dell'Anpci, l'Associazione nazionale dei piccoli comuni italiani. "È intollerabile che in nome di un presunto e del tutto teorico risparmio si affronti la questione dell'accesso ai farmaci senza tenere conto delle esigenze della popolazione in gran parte anziana che vive nei piccoli centri rurali e montani così numerosi nel nostro Paese", prosegue Biglio.
"La distribuzione diretta dei farmaci comporta costi rilevanti per le Asl che devono comprare e stoccare farmaci che poi scadono, si deteriorano, vengano rubati, vengono consegnati in grandi quantitativi a pazienti che, per motivi diversi, non li utilizzano e vanno sprecati.
Le dichiarazioni di Franca Biglio, informa ancora la nota dell'Apnci, sono condivise da FederAnziani e dal Sunifar, firmatari di un protocollo di collaborazione per tutelare le persone che vivono nei piccoli comuni, privi di servizi essenziali per la popolazione.
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Si consolida il ruolo del MMG come uno dei punti di riferimento sul territorio per la presa in carico e gestione di questa forma di diabete
Contribuiscono a migliorare l'aspetto fisico e la percezione che le persone hanno di sé
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments