dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Uso della cannabis terapeutica, mancano regole chiare

Farmaci Redazione DottNet | 18/04/2017 14:31

Medici e farmacisti in difficoltà: In 11 regioni è rimborsata dal servizio sanitario

In Italia l'uso della cannabis terapeutica è legalizzato dal 2013. Oggi sono 11 le Regioni italiane nelle quali la cannabis per uso medico è a carico del Servizio Sanitario Regionale, tra queste l'Emilia-Romagna. Una legge regionale e una delibera di Giunta hanno dato indicazioni in merito ai preparati vegetali a base di cannabis nel territorio emiliano-romagnolo. Tutto questo mentre è stata autorizzata da gennaio 2017 la produzione di Stato della cannabis terapeutica (Fm2) da parte dell'Istituto chimico e farmaceutico militare di Firenze.


    AMRER, l'Associazione Malati Reumatici Emilia-Romagna ha promosso, nell'ambito del primo Convegno italiano "Cannabis terapeutica e dolore cronico" che si è tenuto a Bologna, la Tavola rotonda "Cannabis terapeutica: una possibile risposta al dolore cronico". I pazienti, in particolare i pazienti reumatici afflitti spesso da dolore cronico, come i fibromialgici, sono confusi - è stato detto -; manca un'adeguata conoscenza sull'argomento anche da parte di medici e farmacisti e le notizie, che in molti reperiscono sul web, sono frammentarie e il più delle volte non corrette.


    "Nonostante la legge nazionale del 2013, la legge e una delibera regionali, che in Emilia-Romagna stabiliscono l'accesso alla cannabis terapeutica a carico del SSR per i pazienti con alcune forme di dolore cronico, l'utilizzo di questa opzione terapeutica è ancora basso rispetto al fabbisogno - ha detto Marco Bertolotto, Terapia antalgica USL 2 di Savona - i medici che sanno usare la cannabis terapeutica sono pochi e i farmaci di cui disponiamo per combattere il dolore cronico non sono tanti. È noto che la cannabis per uso medico funziona molto bene a bassi dosaggi per molteplici patologie, tra cui alcune tipologie di dolore cronico, e che i pazienti che se ne possono giovare sono di tutte le età, dai giovanissimi agli anziani.

pubblicità


    Diversi studi sono stati condotti negli anni sull'artrite reumatoide, sull'artrite psoriasica e su alcune forme di fibromialgia associata a dolori articolari diffusi. In questi casi le evidenze confermano l'effetto di modulazione della cannabis sul sistema immunitario e la sua azione riguardo il deficit del sistema cannabinoide endogeno. Avere un'arma terapeutica naturale come la cannabis ad azione antinfiammatoria e antidolorifica che agisce sia a livello centrale sia periferico, potrebbe essere una chance davvero importante per i pazienti reumatici e i reumatologi".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Materia Medica Processing ottiene le autorizzazioni AIFA e UCS, aprendo la strada a un nuovo modello industriale nel comparto della cannabis medica

Il Tribunale amministrativo ha sospeso il decreto del ministero della Salute che inseriva le composizioni orali contenenti cannabidiolo (Cbd) nella tabella delle sostanze stupefacenti

Magi: “Il governo Meloni ha appena ucciso il settore della cannabis light nel nostro Paese"

Pubblicato in Gazzetta il decreto del ministro della Salute

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti