Canali Minisiti ECM

Vaccino influenza al 73% negli anziani Ulss4: è la prima in Veneto

Sanità regionale Redazione DottNet | 23/05/2017 13:30

Durante la campagna di vaccinazione contro l'influenza 2016-2017 sono state vaccinate in Veneto 770.908 persone

Con il 72,8% della copertura vaccinale antinfluenzale nella popolazione anziana, l'Ulss4 è l'Azienda sanitaria che ha eseguito il più elevato numero di immunizzazioni in Veneto. A confermarlo è il "Rapporto sull'andamento epidemiologico dell'influenza nella Regione, stagione 2016-2017". In termini generali, il numero di vaccinazioni in Veneto è aumentato rispetto alla stagione influenzale 2015-2016, con alcuni distinguo: in quattro aziende sanitarie la copertura vaccinale è diminuita mentre è aumentata in tutte le altre Ulss del Veneto con il picco massimo (poco superiore al 10%) registrato nell'ambito territoriale dell'Ulss 4 Veneto orientale.

pubblicità

Il tasso di incidenza massima di influenza si è verificato nella terza settimana del 2017, ed è risultato leggermente inferiore a quello italiano, ossia 91 casi ogni 10 mila assistiti veneti contro la media di 95 a livello nazionale. Complessivamente, durante la campagna di vaccinazione contro l'influenza 2016-2017 sono state vaccinate in Veneto 770.908 persone, circa 50 mila in più rispetto all'anno precedente. Il coinvolgimento e la partecipazione dei medici di famiglia nell'esecuzione dei vaccini ha prodotto i risultati attesi, tanto che il 90% delle vaccinazioni è stato eseguito proprio dai Medici di Medicina Generale, mentre il personale medico e infermieristico del Servizio di Igiene Pubblica dell'Ulss4, del dipartimento di prevenzione, ha curato principalmente le immunizzazioni per gli addetti al pubblico servizio, bambini in età pediatrica con patologie a rischio, personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali fonte d'infezione virale.

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Il sindacato chiede quindi a chi governerà la regione impegni precisi, cui farà seguito la collaborazione e l’impegno del sindacato per salvaguardare il diritto del cittadino, costituzionalmente protetto, alla migliore sanità pubblica possibile

Una nuova Pet-TC di ultima generazione è attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno

Incontro con Figliuolo: portiamo proposte che semplifichino, sveltiscano e rendano operativo il sistema vaccinazione per giungere all’ immunizzazione in tempi brevi di almeno l’80% della popolazione

Indagine italiana: le conseguenze sono insonnia, poca lettura e poco sport. Lieve riduzione del consumo di alcol

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing