Canali Minisiti ECM

Cannabis: medici, sì liberalizzazione ma con i Monopoli di Stato

Farmaci Redazione DottNet | 23/05/2017 13:35

Paolo Poli (Sirca): i controlli severi garantiscano la qualità

Sì alla liberalizzazione della cannabis, ma solo a condizione che siano eseguiti severi controlli produttivi e che la distribuzione sia curata dai Monopoli di Stato. Questa la posizione dei medici della Società italiana ricerca cannabis terapeutica (Sirca), riuniti a congresso presso l'Istituto chimico farmaceutico militare di Firenze.

"La nostra società scientifica - afferma Paoli Poli, presidente Sirca - si dichiara contraria alla liberalizzazione della cannabis, a meno che non ci sia un controllo severo nella fase produttiva, con la supervisione delle strutture preposte, e poi distribuita attraverso il Monopolio di Stato che ne garantisca qualità e contenuto di principio attivo, esattamente come avviene per il tabacco". "Come tutte le sostanze in grado di agire sul circuito della gratificazione - continua Poli - la cosiddetta cannabis da strada viene utilizzata in modo errato, tanto da poter descrivere gli effetti collaterali da abuso in soggetti che la consumano, in quali dosi e concentrazioni, a scopo ludico".

pubblicità

"Di ciò che abitualmente viene consumato, reperito tramite spaccio - precisa -, non si può certo garantire quanta e quale qualità di principio attivo contenga. Inoltre, come dimostrato da analisi chimiche, contiene una serie di altre sostanze che hanno ben poco a che fare con la cannabis". "Questo - conclude Poli - costituisce un serio pericolo per la salute di chi la consuma con inevitabili ripercussioni anche sul costo sociale e conseguentemente sulla spesa per il servizio sanitario".

Commenti

I Correlati

Bolognese (Omceo Roma), in Germania la scelta politica non è basata su dati medici

Con uso giornaliero rischio sviluppo schizofrenia cresce di oltre il 75%

La cannabis non è una droga 'leggera': dal dato scientifico emerge che il 20% degli utilizzatori diventi psicotico, ovvero schizofrenico

I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing