A Cibio Trento il 'bisturi genomico' toglie il gene malato ai pazienti
Una nuova molecola che taglia e ripara il Dna malato e che immediatamente dopo si distrugge: contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alle terapie genetiche senza paura dei danni collaterali. Grazie al sistema messo a punto dal gruppo di ricerca guidato da Anna Cereseto del Cibio dell'Università di Trento si evitano le complicazioni legate alla permanenza della molecola nel corpo. Una piccola grande rivoluzione in biomedicina che è stata pubblicata su Nature Communications e già brevettata dall'ateneo trentino. La sfida parte da una molecola - Crispr/Cas9 - in grado di comportarsi come un vero e proprio 'bisturi genomico', capace cioè di tagliare via dal Dna dei pazienti il gene responsabile della patologia. Il problema è che la permanenza incontrollata di questa molecola attiva nell'organismo può creare problemi non prevedibili.
Occorre disinnescarla una volta portata a termine l'azione curativa. Una soluzione arriva appunto dal Centro per la biologia integrata dell'Università di Trento. "Sul virus vettore che usiamo per trasportare la molecola in loco abbiamo aggiunto anche due molecole di Rna", spiega Anna Cereseto. "La prima ha la funzione di localizzare il punto esatto del Dna dove rilasciare la proteina CRISPR/Cas9, l'altra invece ha come obiettivo la proteina stessa. Quando la proteina effettua il taglio sul Dna, la sua azione si rivolge così automaticamente anche su se stessa, annientandola. Un po' come se entrasse in gioco un effetto specchio. Il risultato è che la proteina "curativa" rimane in loco solo il tempo necessario per svolgere la sua azione e poi si dissolve".
fonte: ansa
Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà
Evidenziano nuovi bersagli terapeutici per prevenirlo o fermarlo
I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni
Onesti: "Abbiamo benefici rilevanti e sostenuti nel tempo. Dalla terapia genica giungono risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi"
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti