Canali Minisiti ECM

Linfoma di Hodgkin, scoperto come predire la gravità del tumore

Oncologia Redazione DottNet | 25/05/2017 17:08

La terapia va scelta caso per caso

La gravità del Linfoma di Hodgkin (un tumore che prende origine nel sistema linfatico) varia tra i diversi pazienti: esami di imaging insieme alla misurazione della concentrazione nel sangue di una specifica molecola possono aiutare a predire la prognosi e a scegliere la terapia più mirata per il singolo paziente. E' quanto rivelato in un recente studio condotto presso l'Università Cattolica di Roma e presentato oggi in occasione della Giornata per la ricerca che si concentra sulla medicina di precisione.

Nella ricerca, pubblicata anche sulla rivista Cancer Medicine, si è visto che esami strumentali (come la PET) unitamente l'analisi della molecola 'TARC', una chemochina (thymus and activation regulated chemokine), associati alla valutazione precoce della malattia e ad altre caratteristiche cliniche dei pazienti, possono rappresentare un valido strumento nella guida alla terapia in pazienti con Linfoma di Hodgkin così da selezionare il più precocemente possibile, i pazienti a peggiori prognosi candidati a terapie più intense e preservare, invece, da eccessiva tossicità i pazienti a prognosi migliore candidati a terapie standard.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il polatuzumab vedotin potrà essere somministrato ai pazienti adulti in associazione con rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone sintetizzate nella sigla R-Chp

E’ iniziato l’arruolamento dei pazienti in un protocollo super innovativo attivo finora soltanto in Australia e in Spagna. La terapia aumenta la guarigione sin dopo il primo trattamento

Disponibile anche per i pazienti adulti con linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica

A un follow-up mediano di 47,2 mesi il farmaco ha determinato una sopravvivenza globale significativamente più lunga rispetto alle cure standard

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche