Canali Minisiti ECM

Dematerializzazione ricette, sono cinque le regioni “a regime”

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/05/2017 13:23

Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Veneto e ora anche la Sicilia

Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Veneto e ora anche la Sicilia. Salgono a cinque le regioni in cui la dematerializzazione delle ricette Ssn è ormai entrata nella cosiddetta fase a regime, cioè ha varcato la soglia del 90% delle prescrizioni. E per l’estate se ne potrebbero aggiungere almeno altre due, Piemonte e Val d’Aosta, che distano dal traguardo meno di due punti percentuali. E’ il bilancio della digitalizzazione così come emerge dall’ultima rilevazione di Promofarma, la società di servizi informatici di Federfarma: a marzo, dicono i dati, sono stati prodotti 42,3 milioni di ricette “paperless” su un totale di 51,2 milioni, ossia l’82,67%. In testa alla classifica c’è sempre la Campania, dove le ricette digitali sono il 92,26% del totale, quindi il Molise a poco più di un punto percentuale e al terzo posto la Provincia di Trento, con il 90,73%.

Rispetto alla rilevazione di novembre, alcune Regioni mettono a segno incrementi più che significativi: fa meglio di tutte la Calabria, che aveva avviato la dematerializzazione poco meno di un anno fa e in quattro mesi sale di venti punti e supera l’81%; bene anche il Piemonte, che cresce di oltre due punti e supera l’88%, e la Basilicata, che sale dall’86% di novembre all’87,9% di marzo. Incrementi decisamente più ridotti per buona parte delle restanti regioni, con Toscana, Friuli Venezia Giulia e Marche a chiudere il gruppo con un consistente ritardo (nel caso delle Marche, poi, i dati sono addirittura in controtendenza, con un calo delle ricette paperless di quasi due punti e mezzo rispetto a novembre). Fuori classifica la Provincia autonoma di Bolzano, partita anch’essa meno di un anno fa e cresciuta di circa dieci punti rispetto alla precedente rilevazione.

pubblicità

fonte: filodiretto, federfarma

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing