Canali Minisiti ECM

Dematerializzazione ricette, sono cinque le regioni “a regime”

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/05/2017 13:23

Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Veneto e ora anche la Sicilia

Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Veneto e ora anche la Sicilia. Salgono a cinque le regioni in cui la dematerializzazione delle ricette Ssn è ormai entrata nella cosiddetta fase a regime, cioè ha varcato la soglia del 90% delle prescrizioni. E per l’estate se ne potrebbero aggiungere almeno altre due, Piemonte e Val d’Aosta, che distano dal traguardo meno di due punti percentuali. E’ il bilancio della digitalizzazione così come emerge dall’ultima rilevazione di Promofarma, la società di servizi informatici di Federfarma: a marzo, dicono i dati, sono stati prodotti 42,3 milioni di ricette “paperless” su un totale di 51,2 milioni, ossia l’82,67%. In testa alla classifica c’è sempre la Campania, dove le ricette digitali sono il 92,26% del totale, quindi il Molise a poco più di un punto percentuale e al terzo posto la Provincia di Trento, con il 90,73%.

Rispetto alla rilevazione di novembre, alcune Regioni mettono a segno incrementi più che significativi: fa meglio di tutte la Calabria, che aveva avviato la dematerializzazione poco meno di un anno fa e in quattro mesi sale di venti punti e supera l’81%; bene anche il Piemonte, che cresce di oltre due punti e supera l’88%, e la Basilicata, che sale dall’86% di novembre all’87,9% di marzo. Incrementi decisamente più ridotti per buona parte delle restanti regioni, con Toscana, Friuli Venezia Giulia e Marche a chiudere il gruppo con un consistente ritardo (nel caso delle Marche, poi, i dati sono addirittura in controtendenza, con un calo delle ricette paperless di quasi due punti e mezzo rispetto a novembre). Fuori classifica la Provincia autonoma di Bolzano, partita anch’essa meno di un anno fa e cresciuta di circa dieci punti rispetto alla precedente rilevazione.

pubblicità

fonte: filodiretto, federfarma

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"