Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni
L'IA mostra un notevole potenziale nel miglioramento dei trial clinici, riducendo tempi e costi di sviluppo dei farmaci. Durante la fase I dei trial clinici, le molecole scoperte tramite IA hanno mostrato un tasso di successo dell'80-90%, nettamente superiore rispetto alla media dei metodi tradizionali. Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni e una presenza di oltre il 30% di molecole IA nella pipeline clinica del 2023.
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Fiaso presenta indagine Demopolis. Migliore, aiuto straordinario
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti