Le bufale ritardano o impediscono il ricorso a cure valide e sicure
Si chiamerà 'Dottoremaeveroche' e avrà l'obiettivo di smascherare le 'bufale' che riguardano la medicina e la salute. E' il nuovo sito della Fnomceo, la federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, che sarà in linea dopo l'estate e che è stato presentato oggi in anteprima nel corso dell'evento "Debunking - Scienza e bufale nell'era digitale" organizzato a Pisa da Lista Mina, la lista elettorale degli studenti di medicina. "Tema caldissimo quello delle fake news - ha spiegato Alessandro Conte, coordinatore del gruppo di lavoro della Fnomceo - di rilevanza tale, da entrare nell'agenda politica in Italia e in molti altri paesi occidentali. In ambito sanitario, però, notizie prive di alcun fondamento scientifico rischiano, nel turbinare di condivisioni sui social, troppo spesso acritiche, di diventare veri e propri problemi di salute pubblica, perché ritardano, o addirittura impediscono, il ricorso a cure scientificamente validate, sicure ed efficaci".
Il nuovo sito internet, sottolinea Conte, sarà "un portale dedicato a contrastare il diffondersi di bufale in ambito sanitario, con l'ambizione di crearsi una sua specificità, in un settore recentemente molto inflazionato, occupandosi anche del 'secondo fronte' su cui combattere questa battaglia, ovvero la comunicazione". Il portale della Federazione degli ordini dei medici includerà una serie di spunti comunicativi unitamente a materiale visuale, come infografiche e video, a supporto delle spiegazioni offerte dai medici, per potenziarne l'effetto, in linea con le più aggiornate teorie pedagogiche. "Il paziente di oggi - spiega Conte - ha bisogno di condurre il medico sul terreno in cui si è realizzata la sua esperienza digitale, per essere effettivamente rinfrancato di dubbi e paure". Infine, è necessario lavorare sulle scuole e le università per aumentare la formazione. "L'Italia - conclude Conte - è al quart'ultimo posto in Europa per alfabetizzazione sanitaria e le fasce di popolazione socio economicamente più deboli sono quelle con livelli più bassi, correlati a un uso incongruo dei servizi di emergenza (più accessi al Pronto soccorso) oltre che con un numero maggiore di ricoveri. Serve un imponente intervento educativo per migliorare questa carenza e restituire benefici alla popolazione".
Anelli: "Limitare la necessità del piano terapeutico ai primi 12 mesi di terapia, per aprire poi la prescrizione a tutti i medici, ferme restando le condizioni di rimborsabilità stabilite dall’Agenzia italiana del farmaco”
Il Presidente Anelli in audizione alla Camera: “Abbreviare la previsione dei piani terapeutici, snellire la burocrazia, investire sul personale, rendere strutturale lo scudo penale”
A condividere l’esperienza della Federazione il Direttore generale, Pierluigi Vecchio
Pronta la riforma della Commissione Centrale professioni sanitarie
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti