In settimana i lavori delle Commissioni. A Montecitorio il 26 giugno
Riappaiono gli emendamenti al Ddl concorrenza: di nuovo in pista la liberalizzazione della fascia C, riduzione del tetto regionale sulle catene di farmacie, innalzamento delle soglie di fatturato che danno diritto alle agevolazioni per rurali e piccole farmacie. Sette di essi (presentati da Si, Sel, Possibile, Mdp e M5S) cercano di riproporre la liberalizzazione dei farmaci con obbligo di ricetta, già stoppata nelle due precedenti letture tanto alla Camera quanto al Senato. Dieci, invece, sono gli emendamenti che propongono di rivedere verso il basso il tetto regionale del 20% sul numero di farmacie controllabili dalla stessa catena (introdotto a Palazzo Madama): Fi-Pdl ipotizza in tre diverse proposte di scendere al 15 o al 10%; Si, Sel e Possibile spingono con due emendamenti per il 5 o addirittura il 3%; M5S e Mdp propongono rispettivamente il 5 e il 3%.
“Con la firma, si certifica che quei risultati sono coerenti con la certificazione CE degli apparecchi e sono attendibili perché le procedure sono state eseguite correttamente”
Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”
Ufficializzate le nuove cariche esecutive: nominati Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere
L’aumento di 159 milioni della spesa per la convenzionata è causato dalla crescita dei consumi, con oltre sette milioni in più di ricette, pari all’1,3% di incremento rispetto al 2023
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti