Canali Minisiti ECM

Dagli Usa una risonanza magnetica a misura di neonato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/07/2017 15:48

Approvata da Fda, si può usare nei reparti di cure intensive

E' progettata appositamente per il cervello e la testa dei neonati, che sono ricoverati nelle unità di cura intensive neonatali, la nuova risonanza magnetica, la prima del genere, approvata dalla Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci. "Anche se si possono usare le tradizionali risonanze magnetiche per i neonati, portarli fuori dall'unità di cura intensiva presenta grandi difficoltà.

Avere un sistema adatto ai reparti di cure neonatali consente invece di fare questo tipo di esami in modo più sicuro su pazienti, che sono già vulnerabili", spiega Vasum Peiris, dell'Fda. L'apparecchio è progettato per ricavare immagini della testa del neonato, che ha una circonferenza che arriva a 38 centimetri e pesa tra 1 e 4,5 chili, ed è dotato al suo interno di un'incubatrice a temperatura controllata, in modo da minimizzare i movimenti del bambino. Se è necessario intervenire d'urgenza durante l'esame, il neonato può essere tolto in meno di 30 secondi dall'apparecchio, che può stare all'interno del reparto di cure intensive neonatali, perchè non richiede una zona di sicurezza o una stanza protetta dalle radiofrequenze.

pubblicità

E' invece controindicato per i piccoli che pesano più di 4,5 chili, hanno una circonferenza della testa superiore ai 38 centimetri o hanno impianti metallici o elettrici attivi. In questo caso infatti la risonanza potrebbe riscaldare il tessuto vicino o provocare malfunzionamenti dell'impianto.

Fonte: ansa, fda

Commenti

I Correlati

Lo studio, coordinato da Giuliana Tromba di Elettra, è stato pubblicato sulla rivista European Respiratory Journal

Oltre il 70% dei pazienti affetti da un tumore sono trattati oggi nel nostro Paese con terapie radianti

Eseguita al Negrar su due casi, cruciale su organi in movimento

Secondo uno studio giapponese le radiografie del torace possono essere usate per stimare il modo accurato l'età cronologica

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing