Canali Minisiti ECM

I nuovi servizi di Assinde

Farmacia Redazione DottNet | 25/07/2017 23:33

Si potranno smaltire anche altri rifiuti. Con ResoFacile non più registri

Parte con la prima tranche del 2017 il nuovo servizio ResoFacile di Assinde, per lo smaltimento non solo dei medicinali (scaduti o invendibili, stupefacenti delle Tabelle A, B e C eccetera) ma anche dei rifiuti speciali provenienti da cosmetici, integratori, alimenti speciali, medicali, ortopedici e sanitari in genere, dei rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici (Raee), dei rifiuti da autodiagnosi e infine dei rifiuti da attività galenica (sostanze chimiche per la produzione, liquidi di lavaggio, contenitori vuoti contaminati). Grazie all’Accordo di programma stipulato un anno fa da Assinde con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, inoltre, le farmacie che aderiranno a ResoFacile non dovranno più gestire Registri di carico e scarico, Mud e Sistri per i rifiuti resi alla stessa Assinde, che si farà carico di tutte le incombenze.

Per richiedere il servizio è sufficiente raggiungere il sito www.assinde.it e seguire le istruzioni. Il costo annuale standard ammonta a 240 euro per un ritiro all’anno (226 se farmacie rurali), nel quale potranno essere ricompresi:

- medicinali e altri prodotti indennizzabili da Assinde: senza limiti di peso e di confezioni;

- medicinali e altri prodotti non indennizzabili (cosmetici, integratori, medicali eccetera): fino a 250 confezioni, quelle in sovrannumero comporteranno una spesa di 0,30 euro a pezzo;

- medicinali stupefacenti: senza limiti di peso e confezioni;

- rifiuti da laboratorio galenico e da autodiagnosi, Raee (dispositivi medici, frigoriferi, monitor, computer, eccetera), altri rifiuti come ad esempio, toner, neon e così via: fino a un totale di 15 kg.

pubblicità

I rifiuti eccedenti saranno addebitati al costo di due euro per ogni chilo aggiuntivo.

In alternativa al ritiro annuale, si potranno richiedere anche due passaggi a cadenza semestrale, a un costo di 470 euro (423 se rurali). Da notare che le farmacie aderenti, di norma, non dovranno effettuare alcun pagamento perché il costo del servizio verrà detratto dalla Nota di indennizzo di Assinde, ovviamente se risulta un credito adeguato.

In aggiunta, la società di smaltimento propone anche un altro servizio, per il conferimento a costi ridotti dei soli medicinali e altri prodotti finiti (integratori, cosmetici eccetera), indennizzabili o meno. In questo caso il costo per le farmacie ammonta a 40 euro, cui vanno aggiunti 0,30 euro a pezzo per certificazione e smaltimento dei non indennizzabili. Le confezioni possono essere inviate ad Assinde negli stessi pacchi del normale conferimento, provvederà la società a separare senza alcun onere aggiuntivo.

Entrambi i servizi, ricorda Federfarma nella circolare diffusa ieri per dare notizia delle due novità, nascono su impulso della stessa Federazione, che durante il precedente mandato aveva segnalato la richiesta proveniente da molte farmacie di semplificare e allargare il sistema dei resi a tutte le tipologie di rifiuti trattate dagli esercizi farmaceutici, non senza dimenticare la sostenibilità delle farmacie rurali.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing