Canali Minisiti ECM

Con obesità in adolescenza +50% di rischio per il cancro al colon

Oncologia Redazione DottNet | 26/07/2017 17:11

Ampio studio condotto su circa 1,8 milioni di uomini e donne

Essere in sovrappeso o obesi in adolescenza ha un evidente legame con la possibilità di sviluppare il cancro del colon e del retto in età adulta. Secondo un ampio studio pubblicato su CANCER, rivista della American Cancer Society, i chili di troppo possono portare a un aumento del rischio di oltre il 50%. E' già stato dimostrato che adulti obesi hanno un maggior rischio di vedersi diagnosticata questa patologia.

Per fornire maggiore chiarezza delle cause poste durante l'adolescenza, ricercatori del Centro Medico Rabin e dell'Università di Tel Aviv, in Israele, hanno analizzato informazioni su 1.087.358 maschi e 707.212 donne sottoposte a esami sanitari, tra cui la misurazione dell'indice di massa corporea (BMI), all'età di 16-19 anni, tra il 1967 e il 2002. Gli individui sono stati seguiti fino al 2012. Il sovrappeso e l'obesità sono stati associati rispettivamente con il 53% di rischi maggiori di cancro del colon per uomini e il 54% per le donne.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

La riduzione del rischio di MACE è stata raggiunta indipendentemente dal livello di peso basale, dall'indice di massa corporea (BMI), dalla circonferenza vita e dal rapporto vita/altezza

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing