Canali Minisiti ECM

Una app per dare aiuto e informazioni su anoressia e bulimia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/08/2017 15:34

Bergamo, gli utenti restano in contatto diretto con i medici della struttura specializzata

Aiuta con supporti e informazioni chi soffre di anoressia e bulimia, o i loro familiari, mettendoli in contatto con i medici specializzati: è Sc(Hi)acciaDCA, la app sviluppata dal Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento alimentare della Casa di Cura Palazzolo di Bergamo. Buono il riscontro avuto finora: in 8 mesi di attività è stata scaricata più di 2.600 volte, 607 utenti si sono registrati, 471 messaggi sono arrivati via chat e 195 persone sono state raggiunte. Il 92,32% degli utenti sono donne e nel 94,36% dei casi ad usare la chat sono state le persone direttamente interessate, che hanno chiesto aiuto per risolvere il proprio personale disturbo.

Ma c'è anche chi ha chiesto aiuto per altre persone, come madri (spesso per le figlie), amiche o amici, sorelle e nipoti. Tre gli strumenti offerti dalla app: i test, il diario personale, usato in forma privata, e la chat, tramite cui gli esperti hanno risposto a dubbi alimentari, talvolta dettati da pregiudizi, a richieste d'informazioni (sull'accesso al servizio, sui diversi servizi e percorsi disponibili), dato sostegno e orientamento a problemi di tipo alimentare. La app, commenta la struttura in una nota, "si è mostrata un ottimo canale per raggiungere gli adolescenti, sempre più spesso vittime di questi disturbi, e le loro famiglie".

Commenti

I Correlati

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

I Neuropsichiatri infantili (SINPIA): “In aumento i casi con esordio precoce, anche da 8-9 anni, necessario intervento specifico per l’età evolutiva”

Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, smentisce le voci su un “imminente sciopero” della categoria

Tra i principali problemi si segnalano il mancato aggiornamento tempestivo dei sistemi informatici e l’assenza di un documento di transizione che indicasse chiaramente le corrispondenze tra i vecchi e i nuovi codici

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti