Canali Minisiti ECM

Acufeni cambiano il cervello: non riesce ad andare in pausa

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 28/08/2017 12:31

Cervello 'modificato' peggiora il riposo: avviati studi per trovare la cura

 Il fischio continuo, un suono cronico nelle orecchie: gli acufeni hanno eluso, fino ad ora, il trattamento medico e la comprensione scientifica. Ma un nuovo studio dei ricercatori dell'Università di Illinois ha scoperto che l'acufene cronico è associato a cambiamenti in alcune reti nel cervello, determinando il fatto che questo rimanga più attento e meno in uno stato di riposo. In sostanza e' stato verificato non solo come questo continuo e fastidioso disturbo abbia una base organica ma e' stato anche provato che incide negativamente sulla qualita' della vita, peggiorando la capacita' del nostro cervello di mettersi in pausa.

La ricerca, pubblicata su ''NeuroImage: Clinical'', ora apre alla speranza per le future possibilita' di trattamento di questo disturbo che secondo diversi studi nel mondo colpisce fra il 10 e il 30% della popolazione.

"L'acufene è invisibile, non può essere misurato da alcun dispositivo che abbiamo, come invece possiamo fare per misurare malattie come il diabete o l'ipertensione", ha dichiarato il coordinatore dello studio, Fatima Husain, Professore di Scienze uditive e di Udito presso l'Università dell'Illinois. "Dal punto di vista medico possiamo gestire solo alcuni sintomi, non curare", ha aggiunto.    Un fattore che ha complicato la ricerca è la variabilità della popolazione che ne soffre, e la differenza della durata, la eventuale perdita uditiva contemporanea, l'età, il tipo stesso di suono.  

pubblicità

Utilizzando la risonanza magnetica funzionale per creare dei modelli sulla funzione e sulla struttura del cervello, il nuovo studio ha scoperto che l'acufene è, infatti, nelle teste dei pazienti - in una regione del cervello chiamata precuneo.    Il precuneo è collegato a due reti inversamente correlate nel cervello: la rete di attenzione dorsale, attiva quando qualcosa tiene sveglia l'attenzione di una persona; e la rete di modalità predefinita, che sono le funzioni di "background" del cervello, e questa funziona quando la persona è a riposo e non pensa a nulla in particolare. Quando la prima (la rete di modalità predefinita) è accesa, la rete di attenzione dorsale è spenta e viceversa. Si tratta di un'area difficile da studiare e per questo non e' stata mappata a sufficienza. Ma con le nuove tecniche e con questa particolare ricerca e' emerso che il precuneo dei pazienti con acufene è più connesso alla rete di attenzione dorsale e meno connesso alla rete di modalità predefinita.

Tutto questo si traduce nel fatto che i pazienti con acufene non sono veramente riposati, anche quando si riposano, ''e ciò potrebbe spiegare perché molti riportino di essere stanchi più spesso''. Inoltre, in questo modo, il cervello rimane anche piu' concentrato sul fastidioso fischio che accompagna ogni momento del giorno e della notte, con l'effetto paradossale di peggiorare la concentrazione. Il gruppo di Husain attualmente sta conducendo uno studio per esaminare l'acufene su popolazioni di militari e di civili.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine

Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue

Sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti