Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati
La terapia genica può migliorare l'udito nei bambini e negli adulti con sordità congenita o grave deficit uditivo: lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma in collaborazione con ospedali e università cinesi e pubblicato sulla rivista Nature Medicine. L'udito è migliorato in tutti e dieci i pazienti coinvolti e il trattamento è stato ben tollerato. "Si tratta di un enorme passo avanti nel trattamento genetico della sordità, che può cambiare la vita di bambini e adulti", afferma Maoli Duan, consulente e docente presso il Dipartimento di Scienze Cliniche, Intervento e Tecnologia del Karolinska.
Al San Matteo di Pavia, per beta talassemia e anemia falciforme
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine
Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti