Canali Minisiti ECM

A Ferrara impiantato un orecchio bionico per trattare la sordità

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 06/07/2025 15:28

Impianto cocleare con una memoria interna che archivia i segnali

All'ospedale ferrarese di Cona è stato installato uno dei primi orecchi bionici d'Italia.     L'intervento di impianto cocleare smart è stato eseguito su una donna di 50 anni residente in provincia di Ferrara dall'équipe di Otorinolaringoiatria diretta dal professor Stefano Pelucchi (nella foto).  L'operazione, condotta dalla dottoressa Michela Borin, introduce una tecnologia innovativa nel trattamento della sordità.

   Il dispositivo si distingue per essere il primo impianto cocleare dotato di memoria interna che archivia le mappature specifiche di ogni paziente. Questa caratteristica permette un recupero rapido dei dati personalizzati in caso di necessità, garantendo al paziente di tornare a sentire velocemente.   L'impianto cocleare, chiamato anche "orecchio bionico", è un dispositivo che trasforma i suoni in impulsi elettrici inviandoli direttamente al nervo acustico.

pubblicità

È composto da una parte interna, impiantata sotto la cute del cranio con elettrodi che raggiungono l'orecchio interno, e una parte esterna con microfoni e processore che catturano e digitalizzano i suoni dell'ambiente.  Il nuovo dispositivo presenta caratteristiche avanzate: ha uno spessore di soli 3,9 millimetri, include un firmware aggiornabile che permetterà di accedere a future innovazioni senza nuovi interventi chirurgici, ed è compatibile con la risonanza magnetica, elemento importante per la gestione a lungo termine dei pazienti.  "La capacità di essere aggiornabile - spiega la dottoressa Borin - significa che non stiamo solo fornendo un aiuto oggi, ma garantiamo ai pazienti un accesso continuo alle future innovazioni. La compatibilità con la risonanza magnetica offre maggiore tranquillità e una gestione più semplice per i pazienti nel lungo periodo".

Commenti

I Correlati

Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine

Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti