L'effetto dura il doppio di quanto stimato in precedenza
Il 'vecchio' vaccino contro la tubercolosi, ormai in disuso in molti paesi occidentali ma tutt'ora l'unico disponibile, protegge dalla malattia per 20 anni, il doppio di quanto stimato finora. Lo ha scoperto uno studio della London School of Hygiene and Tropical Medicine pubblicato dall'International Journal of Epidemiology, secondo cui l'utilizzo ha ancora senso soprattutto in aree ad alto rischio. La probabilità di morte per la malattia, spiegano gli autori, è alta nella prima infanzia, per poi diminuire e tornare alta dopo la pubertà.
Per questo, nonostante l'Oms raccomandi il vaccino alla nascita nei paesi ad alto rischio, molti lo fanno in adolescenza, come avveniva anche nei paesi occidentali, sulla base di stime che davano una buona protezione per 10, al massimo 15 anni.
fonte: ansa
In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi
Il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è amplissimo. Si passa dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea
Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"
La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti