Nei topi è possibile inibire questa proteina chimicamente in modo che gli ovociti rimangano fertili
Farmaci già esistenti, utilizzati per la cura dei tumori ma che non si sono rivelati molto utili, potrebbero aprire nuove speranze per le donne rese infertili proprio dalle cure anti-cancro. Il target è una proteina denominata Chk2, che si attiva quando gli ovociti sono danneggiati dalle radiazioni e che ha la funzione di eliminare le cellule uovo il cui Dna risulta danneggiato. Uno studio ha dimostrato che nei topi è possibile inibire questa proteina chimicamente, cioè con un farmaco, in modo che gli ovociti rimangano fertili. A guidarlo gli studiosi della Cornell University e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Genetics.
"Risulta che ci sono stati farmaci preesistenti inibitori della Chk2 che sono stati sviluppati, ironicamente, per il trattamento del cancro, ma che sono risultati non essere molto utili", spiega John Schimenti, autore senior dello studio.
fonte: ansa
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti