In 67.000 per i test Medicina. Fedeli, bisogna allargare il numero di laureati e di iscritti
"Persiste uno squilibrio territoriale che vede i migliori studenti e i migliori Atenei al Nord, in un meccanismo di prelievo e concentrazione di capitale umano" che, "con buona probabilità", alimenterà sistemi sanitari regionali che già ora sono "stabilmente ai vertici nazionali". Gli effetti della graduatoria nazionale unica introdotta nel 2013 per i test d'ingresso a Medicina nelle Università pubbliche italiane, che intendeva premiare il merito su scala nazionale, è stata analizzata alla vigilia del test 2017 dall'Istituto Cattaneo.
Ogni anno sono 60mila gli studenti che affrontano il test e soltanto uno su sei viene ammesso. Oggi, spiega il Cattaneo, "basta arrivare tra i primi 9mila della graduatoria per potersi iscrivere; con il regime precedente, invece, una buona performance in una facoltà in sovrannumero avrebbe costretto a percorsi alternativi".
Sul prestigio, percepito o reale, degli Atenei c'è "una sostanziale stabilità (dei migliori 10 atenei nel 2016, 7 lo erano anche nel 2010)"; e 7 delle 10 migliori facoltà "per risultati" sono in vetta anche "per attrattività". In occasione del test 2016, "i primi 8 atenei per percentuale di ammessi e i primi 14 per punteggio medio nei test si trovavano a nord di Roma, a riprova di un netto squilibrio nell'offerta a discapito delle facoltà del Meridione".
Tuttavia quella del medico è una professione che continua a essere ambita. Quasi 67 mila studenti affronteranno oggi in tutta Italia i test d'accesso per Medicina e Odontoiatria. La gran parte (62%) mossi dalla passione per la materia, il 25%, secondo una web survey di Skuola.net, pensando a sbocchi lavorativi e prospettive di guadagno. Un appuntamento accompagnato, come da tradizione, dalle polemiche sul numero chiuso, rinvigorite quest'anno dalla vicenda della Statale di Milano che ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar del Lazio di sospendere il provvedimento che introduceva nell'ateneo il numero chiuso nelle facoltà umanistiche. In 66.907 hanno presentato domanda per la prova di selezione, erano 62.695 nel 2016.
Sono 9.100 i posti disponibili per Medicina, 908 per Odontoiatria, il che si traduce approssimativamente in 1 posto per ogni 7 candidati circa (10.008 posti per 66.907 iscritti, quasi 4 mila in più rispetto al 2016). Anche quest'anno sono previsti 60 quesiti a risposta multipla con cinque opzioni di risposta (2 di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica) a cui le candidate e i candidati dovranno rispondere nei 100 minuti a disposizione.
Un rito annuale, comune anche ad altre facoltà, che da anni gli studenti contestano, chiedendo l'abolizione del numero chiuso. La questione non è di facile soluzione. "Dobbiamo allargare la possibilità di partecipare" all'istruzione universitaria, "mantenendo la qualità e innovando la didattica, per far corrispondere sempre più le lauree agli sbocchi effettivi richiesti da un'economia della conoscenza" e per far fronte alle "innovazioni del mondo e della nostra società" ha spiegato oggi la ministra Fedeli. "Questo significa in qualche modo non di dire di no oggi alle ragioni per cui esiste il numero chiuso, perché le due cose non sono in contraddizione: mantenere la qualità e le valutazioni sui corsi non è in contraddizione con l'allargamento. Servono investimenti e su questo dobbiamo puntare" ha aggiunto la ministra ricordando che l'Italia resta il Paese con il minor numero di diplomati e laureati.
D'accordo sull'opportunità di ampliare la platea di ammessi all'Università la sottosegretaria al Miur, Angela D'Onghia. "Incrementare le iscrizioni è fondamentale per rinvigorire le generazioni se non vogliamo compromettere il capitale culturale che è la risorsa più preziosa di un Paese. Dobbiamo superare la logica del numero chiuso e invertire il trend negativo perché il futuro dei nostri ragazzi - ha osservato - dipende anche da noi. Non dimentichiamo che allargare le opportunità di studio vuol dire allargare le opportunità di lavoro".
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments