Canali Minisiti ECM

La chirurgia bariatrica un rischio per la fertilità maschile

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/09/2017 14:21

Emerge da uno studio brasiliano, dell' Hospital das Clinicas in São Paulo, pubblicato sulla rivista Bariatric Surgical Practice and Patient Care

La chirurgia per l'obesità può mettere a rischio la fertilità maschile. Anormalità nel liquido seminale vengono infatti osservate in oltre la metà dei pazienti due anni dopo un'operazione di bypass gastrico, nonostante miglioramenti nella qualità della vita sessuale, nel peso e nei livelli ormonali. Èquanto emerge da uno studio brasiliano, dell' Hospital das Clinicas in São Paulo, pubblicato sulla rivista Bariatric Surgical Practice and Patient Care.

Gli studiosi hanno preso in esame complessivamente 79 persone, dividendole in quattro gruppi.

Il primo era composto da 23 uomini, seguiti per almeno cinque anni dopo la chirurgia bariatrica, il secondo da altri 23 seguiti invece per almeno due anni, il terzo da 18 persone con obesità che non erano ricorse alla chirurgia e il quarto da 15 che invece avevano un peso normale. Tutti i partecipanti hanno completato un questionario sulla qualità della vita sessuale e sono stati analizzati i livelli di glucosio nel sangue, testosterone, vitamina D, zinco e quelli di liquido seminale.

I risultati hanno mostrato che le anomalie del seme riguardano fino al 57,1 per cento degli uomini due anni dopo la chirurgia bariatrica e solo il quattro per cento dei partecipanti allo studio e' diventato padre dopo la procedura, rispetto al 13 per cento in precedenza, anche se gli studiosi non considerano quest'ultimo come un risultato clinicamente significativo. Tra i possibili fattori con impatto negativo sulla fertilità nel gruppo che aveva fatto il bypass gastrico vi sono elevati livelli di estradiolo e deficit di vitamina d.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

"L’Oms riconosce l’obesità come malattia come cronica, progressiva e recidivante con gravi possibili complicanze. Non si tratta di una questione di bellezza, ma di decisioni terapeutiche”

"Non è un problema estetico, ma una grave malattia", spiega Marco Antonio Zappa, past president della Sicob

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

"La situazione italiana rispecchia quello che accade nel mondo. Molti obesi patologici non sanno di essere affetti da una malattia"

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti