Canali Minisiti ECM

Navarra (Sicob): I medici di base non sempre si fidano della chirurgia bariatrica

Medicina Interna Redazione DottNet | 30/08/2023 12:24

"La situazione italiana rispecchia quello che accade nel mondo. Molti obesi patologici non sanno di essere affetti da una malattia"

"La situazione italiana rispecchia quello che accade nel mondo. Molti obesi patologici non sanno di essere affetti da una malattia. Una quota di medici di base e di medicina generale non si fida della chirurgia bariatrica e quindi non c’è una cultura diffusa della sicurezza di tale chirurgia, dei risultati e delle indicazioni alla chirurgia bariatrica". Così Giuseppe Navarra, professore di chirurgia all’Università di Messina e presidente eletto Sicob, in occasione del simposio Comunicare l’obesità promosso da Johnson & Johnson MedTech nell’ambito del XXXI Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche (Sicob) di Napoli.

"Noi, come comunità scientifica – ha detto Navarra – stiamo cercando di lavorare a più livelli. Lavoriamo a livello politico per far arrivare il messaggio di come l’obesità rappresenti una vera e propria malattia. Lavoriamo anche per cercare di comunicare alla popolazione il modo migliore per uscire da uno stato di malattia. Ma è fondamentale creare centri di assistenza. Servono inoltre i fondi. Il problema è molto ampio, ma non può non passare attraverso la conoscenza della patologia", ha concluso Navarra.

Commenti

I Correlati

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

"La Medicina Generale è divenuta il capro espiatorio a cui attribuire tutte le pecche, i ritardi e i malfunzionamenti del Servizio Sanitario, anche quando, nel caso delle liste di attesa, la Medicina Generale non ha alcuna responsabilità"

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti