Canali Minisiti ECM

Diabete, la variabilità della pressione minaccia il cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 13/09/2017 17:52

Diabetologi, importante mantenerla stabile per proteggere i malati

La pressione 'ballerina' in chi ha il diabete peggiora le complicanze cardiovascolari: per proteggere i pazienti è necessario dunque non solo correggere la glicemia ma anche mantenere la pressione ottimale e stabile. Lo rivela uno studio presentato al congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) da una giovane ricercatrice della Società Italiana di Diabetologia (Sid), grazie ad un grant della Societa' scientifica, Maria Grazia Radaelli del Policlinico di Monza.    Diversi studi hanno dimostrato che non solo elevati valori di pressione arteriosa ma anche un'aumentata variabilità della pressione da una visita all'altra si associa ad un aumentato rischio di mortalità e morbilità cardiovascolare. Lo studio ha analizzato quasi 1000 pazienti che eseguivano almeno quattro visite di controllo presso il centro diabetologico nel periodo 2013-16.

pubblicità

I risultati di questa analisi supportano l'ipotesi che nei soggetti con diabete di tipo 2 la mancanza di uno stabile controllo pressorio si associa ad un aumentato rischio di malattie del cuore. Diabetologo e medico di famiglia, insomma, non devono preoccuparsi solo di ottenere un buon controllo della glicemia ma anche un controllo della pressione stabile per ridurre le complicanze nelle persone affette da diabete 2 e migliorarne, quindi, l'aspettativa e la qualità di vita. Il team che "ha in cura il paziente diabetico – spiega il professor Gianluca Perseghin, che insieme ai professori Giuseppe Mancia e Guido Grassi dell'Università di Milano Bicocca ha coordinato l'analisi dei dati – deve pertanto adoperarsi per aumentare la consapevolezza che il paziente deve avere che una attenta somministrazione della terapia lo aiuta a prevenire le complicanze del diabete".

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing