Canali Minisiti ECM

Fasci di protoni sincronizzati con il respiro per curare i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 21/09/2017 14:15

Il nuovo metodo è stato applicato al centro di Trento. Consente di colpire meglio il bersaglio

 Un nuova metodica di trattamento clinico di una lesione neoplastica è stata messa a punto e recentemente utilizzata con successo nel Centro di protonterapia di Trento. Nelle scorse settimane, si legge in una nota dell'ufficio stampa dell'Aziende sanitaria, è stato infatti ultimato il primo trattamento che prevede il controllo del respiro del paziente e la sua sincronizzazione con l'erogazione del fascio di protoni. Si tratta di una complessa tecnica all'avanguardia, che utilizza i protoni per la cura di neoplasie situate in organi soggetti al movimento.  

Durante l'irradiazione, in virtù dell'elevata sensibilità delle particelle di protoni al movimento d'organo, risulta difficile il trattamento di lesioni mobili che vanno controllate e monitorate durante la seduta di terapia. Per monitorare quindi il respiro del paziente sia durante le procedure di simulazione sia durante la sessione di trattamento è stato utilizzato un sistema dedicato integrato con la consolle di gestione del trattamento che ha consentito di sincronizzare l'erogazione del fascio di protoni nella finestra di respiro programmata, interrompendolo automaticamente in caso di fuoriuscita del segnale respiratorio dall'intervallo definito.  

pubblicità

Piena soddisfazione per la sicurezza clinica della tecnica utilizzata e del suo risultato da parte di tutti i referenti clinici e fisici del trattamento. Secondo il dottor Maurizio Amichetti, direttore dell'Unità operativa di protonterapia, "l'implementazione di questa tecnica rappresenta un grosso passo avanti per la completa attuazione pratica dell'active scanning, la tecnica di trattamento protonterapico di ultima generazione in sedi anatomiche e in patologie che risentono del movimento d'organo come ad esempio fegato, polmone o addome superiore". Il Centro di Trento ha instaurato una collaborazione con altri centri di protonterapia europei attraverso il gruppo Ipacs, creato per promuovere lo scambio di esperienze da un punto di vista clinico e fisico medico e il confronto sui temi riguardanti la pianificazione dei trattamenti, l'assicurazione di qualità, le indicazioni terapeutiche studiando collegialmente casi clinici in modo da rendere comuni le conoscenze e le esperienze dei vari centri.

Commenti

I Correlati

I segnali che hanno origine nel cervello si dirigono verso le cellule nervose intestinali, portando a un rilascio di sostanze chimiche infiammatorie

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing